Aggiornamenti:
- 09.011.2023 - Pubblicate le presentazioni, disponibili nel paragrafo documenti correlati
_________________________
Venerdì 27 ottobre 2023, nella sede della Latteria sociale cooperativa La concordia, in Zona Industriale a Pattada (SS), si svolge un seminario sul tema "Marchio prodotto di montagna, prospettive di sviluppo" .
Nel corso dell'incontro, aperto a tutti gli operatori interessati, si affrontano numerosi aspetti legati alla qualità e caratterizzazione delle produzioni e alle opportunità offerte dall'utilizzo dei marchi. Il marchio Prodotto di montagna, in particolare, è un'indicazione facoltativa di qualità istituita a livello comunitario per favorire la riconoscibilità sul mercato dei prodotti di origine animale, vegetale e dell’apicoltura che provengono dalle zone montane. Numerosi gli interventi programmati da parte di rappresentanti di istituzioni, tecnici e operatori del settore.
Programma della giornataOre 9:00 - Saluti istituzionali e apertura lavori- Angelo Sini, Sindaco Pattada
- Marcello Onorato, Direttore generale Agenzia Laore Sardegna
- Salvatore Palitta, Presidente Latteria sociale cooperativa “La concordia”
- Giuliano Sanna, Presidente Federazione regionale dottori agronomi e dottori forestali della Sardegna
Moderatore: Andrea Cerimele, Agenzia Laore Sardegna
Marchio Prodotto di montagna, attività dell’Agenzia Laore- Simona Tidu, Servizio Sviluppo rurale, Agenzia Laore Sardegna
Pecorino Romano DOP Montagna “La Concordia” aspetti caratteristici, sostenibilità ambientale e prospettive sulla tracciabilità- Salvatore Palitta, Presidente Latteria sociale cooperativa “La concordia”
- Gianni Deiana, dottore agronomo Latteria sociale coperativa “La concordia”
La tecnologia come motore di promozione delle filiere di qualità - Salvatore Campus, Spin-off UNBLENDED
Produrre latte certificato BIO NOP con il marchio di montagna - Enrica Pezzoni, Direttore Caseificio Montauro Parmigiano Peggiano DOP
La tradizione e la qualità come elementi di marketing - Giampaolo Gaiarin, tecnologo Consorzio Trentingrana DOP
Parmigiano Reggiano di montagna: sfide e opportunità- Ettore Cremaschi, responsabile Caseifici Ferrari Giovanni Ind. cas. Spa, Parmigiano Reggiano DOP
Ruolo del localismo in CONAD - Michele Orlandi, Direttore rete Sardegna
Dibattito, conclusione dei lavori e degustazione a base prodotti locali e di montagna.
Documenti correlatiLocandina e programma [file .pdf]Atti della giornata:
La tecnologia come motore di promozione delle filiere di qualità [file .pdf] La tradizione e la qualità come elementi di marketing [file .pdf]Parmigiano Reggiano di montagna sfide e opportunità [file .pdf]Pecorino Romano DOP Prodotto di Montagna [file .pdf]Ruolo del localismo in CONAD [file .pdf]Segreteria organizzativa Laore Sardegna - Servizio Sviluppo rurale
Unità organizzativa Multifunzionalità e sviluppo rurale ATO 1Simona Tidu, tel. +39 079 2558 5500, cell. +39 333 3708 154
E-mail: simonatidu@agenzialaore.it
18.10.2023