Operatori agriturismo, questionario ISMEA stagione 2021Il questionario, disponibile fino al 24 ottobre 2021, è utile al fine di indagare gli effetti della pandemia sul sistema agrituristico nazionale e per la redazione dell'edizione 2021 del rapporto annuale ISMEA Agriturismo e multifunzionalità.
Danni gelate, 2^ webinar su compilazione richieste ristoroVenerdì 1 ottobre 2021 i tecnici dell'Agenzia Laore Sardegna illustrano, in un webinar previsto alle ore 09:00, la procedura per la compilazione online delle richieste di ristoro dei danni causati dalle gelate che si sono verificate nei giorni dal 7 al 9 aprile 2021.
Chiusura uffici dal 16 al 20 agostoL'Agenzia Laore Sardegna informa che gli uffici della sede centrale e delle sedi periferiche rimarranno chiusi a partire da lunedì 16 fino a venerdì 20 agosto 2021.
Proroga validità patentini verdi e attestati irroratriciL'assessorato dell'agricoltura informa che, in seguito al perdurare dell'emergenza sanitaria, è prorogata la validità delle abilitazioni per gli utilizzatori professionali di prodotti fitosanitari (ex patentini verdi) e delle attestazioni di funzionalità delle macchine irroratrici rilasciati ai sensi del Dlgs 150/2012.
Aiuti ai settori vitivinicolo, florovivaistico e orticoloL'Agenzia Laore Sardegna ha pubblicato un avviso per la concessione di un aiuto alle micro, piccole e medie imprese del settore florovivaistico, dell'orticoltura, limitatamente quest'ultimo alle produzioni di carciofo, asparago e verdure a foglia, e per le aziende di trasformazione del settore vitivinicolo.
Turismo rurale, venerdì 20 un webinar sul bando TRISL'Agenzia Laore Sardegna organizza un incontro di presentazione del bando TRIS-Turismo Rurale Identitario e Sostenibile, il progetto finanziato dal Programma Interreg-IT-FR Marittimo 2014-2020 che offre la possibilità di usufruire di servizi gratuiti alle imprese del settore.
Bando per gli aiuti al comparto suinicoloL'Agenzia Laore Sardegna ha pubblicato il bando per gli aiuti previsti dalla legge regionale n. 22 del 23 luglio 2020. L’intervento è finalizzato al ristoro delle imprese colpite dalla crisi economica causata dall'emergenza sanitaria (COVID-19) e prevede una dotazione finanziaria di quattro milioni di euro.