Guspini, concorso 'Formaggi caprini della Sardegna'Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2019 del concorso dedicato ai formaggi sardi di capra riservato a produttori, stagionatori e affinatori della Sardegna. I termini per le iscrizioni sono prorogati a martedì 25 giugno. Tutte le informazioni sul nuovo portale dedicato.
Corso sull'analisi sensoriale degli oli di olivaDal 15 al 17 aprile 2019 si svolge a Muravera un corso di introduzione all'assaggio degli oli vergini di oliva rivolto agli olivicoltori della zona. Gli operatori interessati devono rivolgersi negli uffici dello Sportello unico territoriale Sarrabus-Gerrei dell'Agenzia Laore Sardegna.
Coltivazione della canapa, giornata informativa a TortolìNel corso della giornata, prevista per mercoledì 10 aprile 2019, saranno illustrati in particolare gli aspetti che riguardano le norme legislative, gli scopi della coltivazione, le tecniche colturali e di raccolta, la commercializzazione e i mercati di riferimento.
Visite ai centri delle biodiversità viticoleL’Agenzia Laore Sardegna organizza un ciclo di visite guidate ai 'centri di orientamento varietale e diffusione della biodiversità' realizzati in otto aziende viticole del territorio regionale nell'ambito di un progetto per lo sviluppo della vitivinicoltura regionale.
Mandorlicoltura, giornata informativa a VillaputzuL'incontro, previsto per mercoledì 27 marzo, è organizzato da Laore Sardegna e verte in particolare su tecniche colturali e fisiologia della pianta e su tutti gli aspetti che riguardano commercializzazione e mercati di riferimento delle mandorle.
Incontro su operatori non professionali e uso fitofarmaciNel corso di un incontro previsto il 6 marzo a Villaputzu, i tecnici dell'Agenzia Laore Sardegna illustrano il contenuto Decreto 22 gennaio 2018 n. 33 che definisce misure e requisiti necessari a garantire un utilizzo sicuro dei prodotti fitosanitari da parte degli utilizzatori non professionali.
Produzione e qualità in viticoltura, un incontro a JerzuNel corso dell'incontro, previsto per mercoledì 20 febbraio 2019, sarà affrontato il tema dell'utilizzo dei biostimolanti specifici per l'aumento delle difese naturali e di modalità di nutrizione in funzione della fase fenologica della pianta.