L’Agenzia Laore Sardegna informa gli utilizzatori delle macchine irroratrici che, a partire dal 9 marzo 2017, per effettuare il controllo funzionale obbligatorio previsto dalle norme, occorre rivolgersi presso i Centri prova autorizzati inseriti nell' "Albo regionale dell’attività di controllo delle macchine irroratrici". Il controllo funzionale delle attrezzature per uso professionale, utilizzate sia in ambito agricolo che extra agricolo, è
obbligatorio ai sensi dell’articolo 12 del decreto legislativo n. 150/2012 e consiste nella verifica delle principali parti meccaniche dell'irroratrice e delle modalità di utilizzo delle stesse secondo la metodologia indicata a livello nazionale dal Decreto 22 gennaio 2014, concernente l’adozione del Piano di azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (PAN).
A conclusione del controllo funzionale, se superato positivamente, viene rilasciato all'utilizzatore un attestato e un’etichetta adesiva da applicare sull'attrezzatura.
La Regione Sardegna ha approvato, con deliberazione n. 28/36 del 17.5.2016, le “Direttive per l’organizzazione del servizio di controllo funzionale e regolazione delle macchine irroratrici,” in attuazione del D.lgs n.150/2012. Successivamente, con determinazione 886/2016 del 29.12.2016 il Servizio Sostenibilità delle attività agricole dell'Agenzia Laore ha approvato le procedure, i criteri e le metodologie organizzative del servizio di controllo funzionale e regolazione delle macchine irroratrici con la relativa modulistica per il riconoscimento dei Centri prova e l’esecuzione dei controlli.
Dal 26 novembre 2016 le varie attrezzature impiegate per i trattamenti fitosanitari (per colture arboree, erbacee) devono essere sottoposte periodicamente al controllo funzionale presso un Centro prova autorizzato.
L’intervallo tra i controlli funzionali non deve superare i 5 anni fino al 31 dicembre 2020 e i 3 anni per le attrezzature controllate successivamente a tale data. Le attrezzature nuove, acquistate dopo il 26 novembre 2011, sono sottoposte al primo controllo funzionale entro 5 anni dalla data di acquisto. Per i contoterzisti il controllo delle attrezzature impiegate per i trattamenti fitosanitari deve essere eseguito ogni due anni e entro due anni dall'acquisto.
Sono esonerate dai controlli funzionali periodici obbligatori le seguenti attrezzature:
- irroratrici portatili e spalleggiate, azionate dall'operatore, con serbatoio in pressione o dotate di pompante a leva manuale;
- irroratrici spalleggiate a motore prive di ventilatore, quando non utilizzate per trattamenti su colture protette.
Modalità di accesso al servizioPer accedere al servizio occorre rivolgersi ai Centri prova mobili riconosciuti e autorizzati. Le aziende devono presentarsi presso le sedi di verifica rispettando le condizioni illustrate nelle schede tecniche di seguito allegate:
Schede informative:
Vincoli per le aziende [file .pdf]Regolazione e manutenzione periodica delle irroratrici (annuale) [file .pdf]Regolazione o taratura strumentale eseguita dai centri prova autorizzati (facoltativa) [file .pdf]Regolazione o taratura strumentale eseguita dai centri prova autorizzati (obbligatoria) [file .pdf]Documenti:
Moduli richiesta per le aziende [file .pdf]Elenco Centri prova mobili autorizzati - Albo regionale Sezione A - aggiorn. 13.02.2018 [file .pdf]Elenco Centri prova autorizzati - Elenco nazionale ENAMANormativa di riferimentoSito web EUR-Lex - Direttiva 2009/128/CE Decreto Legislativo 14 agosto 2012, n. 150Piano di azione nazionale PAN - decreto legislativo 22 gennaio 2014 Decreto ministeriale n.4847 del 03.03.2015 - Scadenze controllo funzionale macchine irroratriciDisposizioni regionali:
Delibera della Giunta Regionale n. 28/36 del 17.5.2016 Determinazione Laore Servizio Sostenibilità attività agricole n. 886/16 del 29.12.2016 [file .pdf]Allegato 1 alla Determinazione 886/2016 [file .pdf]Allegato 2 alla Determinazione 886/2016 [file .pdf]Costi del servizioLa Regione Sardegna ha stabilito le seguenti tariffe massime che i Centri prova possono applicare per lo svolgimento della loro attività:
- Centri prova fissi: la tariffa non può essere superiore per ciascuna macchina irroratrice a 100,00 euro IVA inclusa per il controllo funzionale e a 110,00 euro iva inclusa per la regolazione o taratura strumentale.
- Centri prova mobili: la tariffa non può essere superiore per ciascuna macchina irroratrice a 120,00 euro IVA inclusa per il controllo funzionale e a 130,00 euro iva inclusa per la regolazione o taratura strumentale.
SanzioniIl decreto legislativo n. 150/2012, all’articolo 24, comma 7, prevede sanzioni da 500 a 2000 euro in caso di mancato controllo delle attrezzature entro i termini stabiliti. Inoltre, le disposizioni comunitarie in materia di prodotti fitosanitari rientrano nella condizionalità.
Documentazione per i Centri provaModulistica per i Centri prova [file .pdf]Link al Sistema Gestionale IRRORASARPer informazioniServizio Sostenibilità attività agricole - UO Supporto gestione sostenibile attività agricoleSportelli unici territoriali (Sut)Consulta le pagineSito web dell'ENAMA - Ente Nazionale Meccanizzazione AgricolaRegolazione irroratrici, ciclo di incontri nel territorio