Logo Regione Autonoma della Sardegna
IL SISTEMA AGRICOLO DELLA SARDEGNA
sardegnaagricoltura  ›  assistenza tecnica  ›  sportelli unici territoriali  ›  ato 7

Aggregazione territoriale omogenea ATO 7

ATO 7
Sportelli unici territoriali dell'ATO 7
SULCIS | LINAS | IGLESIENTE | CAPOTERRA

Le sedi periferiche Laore Sardegna sono organizzate nel territorio in otto Aggregazioni Territoriali Omogenee (ATO). In ciascuna aggregazione sono presenti quattro Sportelli Unici Territoriali (SUT) e operano quattro referenti delle Unità Organizzative Tematiche Territoriali (UOTT) che coordinano le attività dei tecnici.

ATO 1 | ATO 2 | ATO 3 | ATO 4 | ATO 5 | ATO 6 | ATO 7 | ATO 8

Sedi Sportelli Unici Territoriali (SUT )
Giba - Area del Sulcis
Guspini - Area del Linas
Iglesias - Area dell'Iglesiente
Pula -Area di Capoterra

Tecnici referenti Unità Organizzative Tematiche Territoriali (UOTT)
Indennizzi per calamità naturali
Politiche sul benessere animale
Produzioni vegetali
Multifunzionalità e sviluppo rurale



ULTIME ATTIVITÀ DELL'ATO 7
zafferano 28.06.2022 - Zafferano e altre piante officinali, incontro con i produttori
Obiettivo del webinar, previsto per venerdì 8 luglio, è quello di affrontare aspetti agronomici e commerciali ed individuare strategie comuni per lo sviluppo del comparto. 
Innovazione varietale in fragolicoltura 18.11.2021 - Prove varietali fragola, un webinar sui risultati dell'annata 2020-2021
Lunedì 22 novembre 2021, nel corso dell'incontro online in programma alle 11:30, l'Agenzia Laore Sardegna presenta i risultati delle prove di confronto varietale di fragola realizzate in agro di Arborea nell'annata 2020-2021. 
Biodiversità, Pira bianca 18.10.2021 - Agro-biodiversità: ciclo di incontri su normativa regionale e nuovo portale dedicato
L'Agenzia Laore Sardegna organizza un ciclo di incontri sull'agro-biodiversità. Nel corso delle giornate saranno esposti i contenuti della legge regionale n. 16/201 e verrà presentato il nuovo sito web dedicato all'agro-biodiversità della Sardegna. 
Ismea - questionario agriturismo 202104.10.2021 - Operatori agriturismo, questionario ISMEA stagione 2021
Il questionario, disponibile fino al 24 ottobre 2021, è utile al fine di indagare gli effetti della pandemia sul sistema agrituristico nazionale e per la redazione dell'edizione 2021 del rapporto annuale ISMEA Agriturismo e multifunzionalità.  
29.09.2021 - Danni gelate, 2^ webinar su compilazione richieste ristoro
Venerdì 1 ottobre 2021 i tecnici dell'Agenzia Laore Sardegna illustrano, in un webinar previsto alle ore 09:00, la procedura per la compilazione online delle richieste di ristoro dei danni causati dalle gelate che si sono verificate nei giorni dal 7 al 9 aprile 2021. 
16.08.2021 - Chiusura uffici dal 16 al 20 agosto
L'Agenzia Laore Sardegna informa che gli uffici della sede centrale e delle sedi periferiche rimarranno chiusi a partire da lunedì 16 fino a venerdì 20 agosto 2021. 
18.06.2021 - Aiuti a favore dei pescatori subacquei professionali, al via le domande
Possono presentare la domanda di aiuto i pescatori che esercitano nel mare territoriale prospiciente la Regione Sardegna con autorizzazione in corso di validità nel periodo marzo – dicembre 2020. 
Trappola monitoraggio mosca dell'olivo12.03.2021 - Produzione integrata, al via la formazione obbligatoria
L'agenzia Laore Sardegna informa i beneficiari della Misura 10.1.2 del Programma di Sviluppo Rurale - Produzione integrata, che sono in partenza i corsi di formazione obbligatori riferiti all'annualità 2020. 
26.02.2021 - Proroga validità patentini verdi e attestati irroratrici
L'assessorato dell'agricoltura informa che, in seguito al perdurare dell'emergenza sanitaria, è prorogata la validità delle abilitazioni per gli utilizzatori professionali di prodotti fitosanitari (ex patentini verdi) e delle attestazioni di funzionalità delle macchine irroratrici rilasciati ai sensi del Dlgs 150/2012. 
Clone di carciofo11.02.2021 - Aiuti ai settori vitivinicolo, florovivaistico e orticolo
L'Agenzia Laore Sardegna ha pubblicato un avviso per la concessione di un aiuto alle micro, piccole e medie imprese del settore florovivaistico, dell'orticoltura, limitatamente quest'ultimo alle produzioni di carciofo, asparago e verdure a foglia, e per le aziende di trasformazione del settore vitivinicolo. 
1-10 di 119