Aggiornamenti:
- 01.09.2022 - La premiazione del concorso si tiene domenica 4 settembre a Villa Piercy, località Badde Salighes, nel corso di un convegno organizzato nell'ambito della Sagra della Seada.
- Programma della giornata - locandina [file .pdf]_______________________
Sono aperte le adesioni per partecipare al
10° Concorso regionale della seada, promosso da Comune di Bolotana, Laore Sardegna, CNA Alimentare Sardegna e Unione Regionale Cuochi.
L'evento ha la finalità di incrementare e promuovere la cultura e la conoscenza delle produzioni casearie di qualità ed è riservato ai produttori con sede in Sardegna. Per partecipare i produttori devono inviare,
entro le ore 14 di venerdì 26 agosto 2022, la domanda di partecipazione al comitato organizzatore.
La domanda può essere inviata per posta, via e-mail o a mano, ai seguenti recapiti:
- Laore Sardegna - Sportello Unico Territoriale di Macomer per l'area del MarghineC.so Umberto I, 226 - 08015 - Macomer - tel. 0785 4691 600
e-mail: antoniogavinoarca@agenzialaore.it
- CNA Alimentare Sardegna
Viale Elmas 33/35 - 09122 Cagliari - tel. 070 273 728, cell. 347 5201 263
e-mail: madessi@cnasardegna.it
Agli stessi recapiti devono inoltre pervenire i campioni di prodotto accompagnati dalla scheda di identificazione.
Il materiale deve essere consegnato tra le ore 8 e le 14 del giorno 31 agosto 2022, e comunque entro le 8 del giorno 1 settembre 2022.
I campioni di prodotto saranno sottoposti ad esame sensoriale da una commissione di esperti che designerà i primi tre classificati. La proclamazione dei vincitori è prevista a Bolotana il 4 settembre nel corso di un’apposita manifestazione organizzata dall’amministrazione comunale.
La seada rientra nella banca dati dei "
Prodotti agroalimentari tradizionali", gestita dal Ministero per le politiche agricole alimentari, forestali (Mipaaf).
Documenti correlatiRegolamento, modulo domanda e scheda prodotto [file .pdf]Scheda divulgativa della Seada [file .pdf]Sezione dedicata ai prodotti tradizionali della Sardegna22.08.2022