Bevande analcoliche, distillati e liquoriLa Sardegna vanta una tradizione liquoristica di tutto rispetto con una ricchezza di valori qualitativi e naturali che traggono origine dalle varietà vegetali endemiche del paesaggio isolano.
Carni fresche e loro preparazioniLa predilizione per le carni, principalmente ovine e suine, e le loro trasformazioni in prelibati insaccati, trovano soprattutto nel territorio del Nuorese, un luogo ideale e danno origine a prodotti unici, apprezzati nella cucina nazionale e internazionale.
FormaggiDa sempre centrali nell'alimentazione in Sardegna, i formaggi presentano un'ampia gamma di gusti, tradizionali e innovativi, tenui e intensi, delicati e persistenti. Preparati con il latte prodotto negli allevamenti isolani, sono perfettamente integrati nella cucina sarda.
Materie grasseFanno parte di questa categoria il burro, le margarine, gli oli. Tra questi, l'olio di lentischio, ricco di acidi grassi essenziali, utilizzato in passato sia per le preparazioni alimentari che per l'illuminazione, rappresenta al momento l'unico prodotto inserito in questa categoria.
Pesci, molluschi e crostaceiI mari della Sardegna sono celebri per la loro trasparenza e pescosità, offrendo pesci, molluschi e crostacei di primissima qualità che vantano secolari tradizioni di lavorazione.
Prodotti di origine animale Fra i prodotti di origine animale sono comprese numerose pietanze che appartengono alla tradizione regionale. Svariati tipi di ricotta ottenuta con latte ovino fresco, il latte alimentare, il caglio, le lumache e una moltitudine di varietà di mieli, come quello di castagno, rosmarino, cardo o corbezzolo.
Prodotti vegetali Terra di antichissima tradizione contadina, in Sardegna si possono trovare pressoché tutte le verdure dei climi mediterranei, così come vi crescono numerosissimi alberi da frutto.