Terra di antichissima tradizione contadina, in Sardegna si possono trovare pressoché tutte le verdure dei climi mediterranei, così come vi crescono numerosissimi alberi da frutto. Alcuni di essi sono però particolarmente diffusi e apprezzati nella gastronomia isolana, tanto da meritare intere pagine di ricette nelle pubblicazioni sul tema.
I carciofi, per esempio, che nel frattempo hanno acquisito la Dop, sono declinati in una varietà di ricette di antica tradizione, cotti in umido (spesso con l'agnello) o arrosto con spezie e aromi, ma anche semplicemente crudi, conditi con olio e limone (e talvolta con la bottarga, di muggine o di tonno). I cardi, invece, oltre alla possibilità di gustarli crudi, vengono spesso fritti o lessati per le insalate. Ma naturalmente anche le altre verdure conoscono numerose varianti culinarie che permettono loro di accompagnare tutti i piatti dell'enogastronomia sarda. Tra i pomodori, si ricorda in particolare la varietà Camona, coltivata per circa la metà del totale mondiale in Sardegna, dal gusto particolarmente dolce ed aromatico.
Schede di alcuni prodotti Agrumi, arancio di Muravera [file .pdf]Pompia intrea [file .pdf]Consulta le pagineCarciofo spinoso di Sardegna DopSito principale della Regione Sardegna - Schede complete non elaborate - ai sensi del D.M. 350/99