02.02.2015 -
Pesca con le nasse, adesioni ad attività sperimentaliL'Agenzia Laore, in collaborazione Agris, ha attivato un’iniziativa sperimentale finalizzata a verificare l’efficacia di un sistema di apertura temporizzata galvanica delle nasse. Le manifestazioni di interesse da parte degli operatori devono pervenire entro il 18 febbraio 2015.
29.01.2015 -
Investimenti produttivi acquacoltura, rettifica graduatoriaArgea comunica che è stata rettificata la graduatoria di merito delle domande ammesse a finanziamento ai sensi del bando di attuazione della Misura 2.1 - Sottomisura 1, “Investimenti produttivi nel settore dell’acquacoltura" (artt. 28 e 29 Regolamento (CE) 1198/2006) per l'annualità 2012.
29.01.2015 -
FEP, pubblicazione elenco domande ricevibiliArgea informa che è stato approvato l’elenco delle domande ricevibili ai sensi del bando di attuazione della misura 2.3, “Investimenti nei settori della trasformazione e commercializzazione”(art. 34 e 35 Regolamento (CE) 1198/2006) relativo al Fondo Europeo per la Pesca (FEP 2007-2013)” – Anno 2014.

21.10.2014 -
Rete del pescatore sardo, corso per operatoriL’Agenzia Laore ha indetto un avviso pubblico per la manifestazione d’interesse, rivolto agli operatori del settore della pesca o acquacoltura, alla partecipazione ad un corso di formazione per l’adesione alla “Rete del pescatore sardo”.

14.10.2014 -
Economia del riccio di mare in SardegnaLa pubblicazione, realizzata dell’Agenzia Laore, ha lo scopo di sopperire alla carenza di indagini volte a quantificare ed analizzare i risultati economici della pesca dei ricci in Sardegna e i possibili effetti che l'applicazione di un regime di controllo delle catture può avere sulla redditività delle imprese dedite alla raccolta di questi echinodermi.

26.09.2014 -
Seminario: la filiera del riccio di mare in Sardegna Sono aperte le pre-iscrizioni al seminario "La filiera del riccio di mare in Sardegna, gestione sostenibile e prospettive di valorizzazione", previsto a Cagliari per mercoledì 15 ottobre. Gli operatori possono proporre all'organizzazione interventi utili all'analisi e alla discussione in programma.

25.06.2014 -
Stagni e lagune produttive della SardegnaUna pubblicazione, curata dall'Agenzia Laore in collaborazione con l'
IZS, sulle zone umide della Sardegna rilevanti dal punto di vista della produzione ittica e ambientale.