10.12.2019 -
Frutticoltura, 3 giornate informative a LanuseiGli incontri, previsti i giorni 12 13 e 16 dicembre, affronteranno le problematiche relative alla coltivazione del ciliegio e del melo, con un focus sugli aspetti legati a tecniche colturali, portinnesti, difesa fitosanitaria e fertirrigazione.
25.11.2019 -
Opuscolo: Alternative al Linuron per diserbo carciofoDa giugno 2018 l'utilizzo del Linuron ai fini fitosanitari non è più consentito e occorre quindi riconsiderare la strategia di controllo delle infestanti. Con questo opuscolo l'Agenzia Laore Sardegna intende fornire ai carcioficoltori un contributo utile per affrontare la problematica.
13.11.2019 -
Ciclo di incontri sulle colture aromatiche e officinaliPer partecipare alle giornate, che si svolgono a Pattada a partire dal mese di novembre per concludersi ad aprile 2020, è necessario presentare una richiesta nella sede dello Sportello Unico Territoriale di Ozieri.
12.11.2019 -
L'informatore agrario: le varietà di canapaPubblicati nella rivista L'informatore agrario i risultati di una sperimentazione, realizzata da Agris sull’ottimizzazione della tecnica colturale della canapa realizzata nell’ambito del progetto CANOPAES (Canapa: opportunità ambientali ed economiche in Sardegna).
12.11.2019 -
Progetto GA-VINO, evento divulgativo a SassariGiovedì 28 novembre 2019 si terrà, presso la Sala Convegni di Promocamera in via Predda Niedda 18 a Sassari e sotto il patrocinio della stessa Azienda Speciale e della Camera di Commercio di Sassari, l’evento divulgativo del progetto Cluster Top Down "GA-VINO ".
12.11.2019 -
Smaltimento contenitori prodotti fitosanitari, incontro a Santa GiustaGiovedì 14 novembre 2019, nella sede dell'Agenzia Laore sardegna di Santa Giusta, in via Giovanni XXIII, si tiene una giornata informativa sulla procedura per il corretto smaltimento dei contenitori vuoti di prodotti fitosanitari utilizzati nelle attività agricole e agro industriali.
08.11.2019 -
Impianto del vigneto entro giugno 2020, sanzioni amministrativeL’Assessorato regionale dell’Agricoltura, in merito all'avviso autorizzazione per nuovi impianti viticoli, ricorda ai beneficiari delle autorizzazioni di nuovo impianto rilasciate nel 2017 che, entro tre anni dalla data di rilascio, devono utilizzare l’autorizzazione, ossia impiantare il vigneto per la superficie concessa, fatte salve cause di forza maggiore o motivi fitosanitari.