Con la LR 7 agosto 2014, n. 16, la Regione Autonoma della Sardegna riconosce e tutela l'agrobiodiversità del proprio territorio sotto il profilo economico, scientifico, culturale e ambientale e istituisce
il Repertorio regionale dell’agrobiodiversità, un registro ufficiale nel quale iscrivere e catalogare le risorse genetiche locali animali e vegetali, comprese quelle a rischio di estinzione o erosione genetica.
Repertorio regionale dell'agrobiodiversità [file .pdf]Sezione Atti - Determinazione 619/2020 - Iscrizione 19 risorse genetiche vegetali e animali La gestione e la tenuta del Repertorio regionale è affidata all'Agenzia Laore Sardegna che riceve e istruisce le istanze, le trasmette alla Commissione tecnico scientifica per l'approvazione, infine iscrive e pubblica sul repertorio online le risorse genetiche approvate.
La richiesta di iscrizione può essere presenta da enti scientifici, enti pubblici, organizzazioni private e singoli cittadini e deve essere inviata all'Agenzia, utilizzando la modulistica pubblicata di seguito, esclusivamente con le modalità indicate nel documento "Richiesta iscrizione al Repertorio regionale".
Modulistica (file editabili formato .pdf)Richiesta iscrizione al Repertorio regionale [file .pdf] Relazione tecnico scientifica - sezione vegetale [file .pdf]Relazione storica - sezione vegetale [file .pdf] Relazione tecnico scientifica - sezione animale [file .pdf]Relazione storica - sezione animale [file .pdf] La descrizione morfologica, indispensabile ai fini dell'iscrizione sia al Repertorio regionale che all'Anagrafe nazionale, deve essere realizzata utilizzando le "Schede descrittive delle specie" allegate alle linee guida nazionali per la conservazione e la caratterizzazione della biodiversità (
DM 6 luglio 2012 Mipaaf). Le schede si possono scaricare dal sito web della Rete Rurale Nazionale attraverso i link seguenti:
Linee guida nel sito web della Rete Rurale NazionaleDownload diretto dal sito della Rete Rurale Nazionale delle schede descrittive [file .zip]Nel canale YouTube dell'Agenzia è disponibile il tutorial "Agrobiodiversità sarda, normativa e iscrizione al Repertorio":
Consulta il video tutorial su YouTubeInformazioni e contattiLaore Sardegna - Unità organizzativa Tutela e valorizzazione della biodiversità agricola sardaConsulta le sezioniRete di conservazione e sicurezza delle risorse geneticheAgricoltori e allevatori custodiNormativa regionale di riferimento