Direttore
Enrica ArgiolasVia Caprera, 8 - 09123 Cagliari
Tel. 070 6798 2371
Curriculum vitae [file .pdf]e-mail: enrica.argiolas@agenziaargea.it
Indirizzo di posta elettronica certificata PEC: argea@pec.agenziaargea.itManuale per la disciplina dell'invio di comunicazioni ad Argea tramite PEC [file .pdf]Modulo di trasmissione PEC riguardanti pratiche di autofinanziamento [file .pdf]Modulo base di trasmissione PEC [file .pdf]CompitiIl Servizio svolge funzioni di Internal audit (IA)
È indipendente dagli altri servizi dell’Agenzia e riferisce direttamente al Direttore generale.
Nella funzione di internal auditing (IA) - in conformità al regolamento di esecuzione (UE) n. 2022/127, Allegato
I, punto 4 (monitoraggio), lett. b) (Valutazione distinta da parte del servizio di controllo interno), il Servizio:
- Informa, consiglia e verifica che le procedure adottate dall’Agenzia, con particolare riferimento a quelle
svolte in qualità di Organismo pagatore regionale (OPR) dei fondi agricoli UE FEAGA e FEASR, siano
adeguate per garantire la conformità con la normativa UE, nazionale e regionale e che la contabilità sia esatta,
completa e tempestiva;
- svolge l’attività conformemente a norme di internal audit riconosciute a livello internazionale.
La funzione Internal Auditing svolge un’attività indipendente e obiettiva di assurance e consulenza, finalizzata
al miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza di ARGEA organismo pagatore regionale (OPR), assistendolo
nel perseguimento dei propri obiettivi tramite un approccio professionale sistematico, che genera valore
aggiunto in quanto finalizzato a valutare e migliorare i processi di governance, gestione del rischio e controllo
dell’OPR.
La funzione Internal auditing di ARGEA assiste il Direttore Generale di ARGEA nel valutare l’adeguatezza del
sistema di controllo interno dell’OPR al modello di funzionamento disciplinato dal COSO framework, nonché
alle ulteriori norme UE per il (mantenimento del) riconoscimento.
L’IA, applicando una metodologia basata sull’analisi dei processi, dei rischi e dei controlli, contribuisce
all’individuazione delle eventuali aree od opportunità di miglioramento nei processi stessi. In particolare, in
conformità alle norme internazionali dell’Institute Internal Audit (IIA), valuta e contribuisce al miglioramento dei
processi di governance, gestione del rischio e controllo dell’organismo pagatore, tramite un approccio
sistematico, rigoroso e risk-based, anche allo scopo di:
- favorire lo sviluppo di valori e principi etici nell’organizzazione;
- garantire l’efficace gestione dell’organizzazione e l’accountability;
- comunicare informazioni su rischi e controlli ai relativi servizi dell’organizzazione;
- coordinare le attività e il processo di scambio di informazioni su rischi e controlli tra il Direttore;
l’organismo di certificazione, gli Auditor e il management.
L’attività dell’IA riguarda l’intera agenzia, inclusi i processi che per effetto di delega possono essere operati da
altri soggetti. Tra gli altri, costituiscono oggetto di controllo:
- il corretto funzionamento del sistema di gestione e controllo interno utilizzato;
- le rendicontazioni/comunicazioni finanziarie e non finanziarie trasmesse ad AGEA Coordinamento e
agli enti di controllo unionali (es. Commissione Europea; Corte dei Conti Europea);
- i sistemi informativi;
- le attività delegate ed i relativi soggetti, a prescindere dalla qualificazione dei relativi atti (nota, delega,
contratto, accordo, affidamento, istruzioni operative, ecc);
- le procedure adottate;
- il monitoraggio continuo e ad hoc;
- i soggetti intermedi, i beneficiari e i destinatari ultimi.
Collabora con la direzione generale nella predisposizione degli atti e documentazioni relativi alla Dichiarazione
di Gestione (Chiusura conti annuale).
I risultati dell’attività svolta dall’IA supportano la “Dichiarazione di gestione” del Direttore di ARGEA (di cui
all’articolo 9, paragrafo 3, primo comma, lettera d), punto ii), del regolamento (UE) n. 2021/2116).
Il Servizio propone al Direttore Generale, per l’approvazione, sia il piano di audit quinquennale, sia il piano di
audit annuale, nonché le sue eventuali variazioni nel corso dell’anno.
Il Servizio Audit e controllo strategico è dotato di una unità organizzative.
La U.O mantiene aggiornato il modello di “Risk Assessment” dei pertinenti processi riguardanti l’attività
dell’organismo pagatore di cui è responsabile il Servizio.
Unità Organizzative
Internal Audit