
13.02.2020 -
EURAF 2020 - Iscrizioni entro il 13 marzoÈ ora possibile iscriversi alla conferenza che si terrà a Nuoro dal 18 al 20 maggio 2020. L'iniziativa biennale della Federazione Europea Agroforestry promuove la scienza e la pratica dell'agroforestry in tutto il continente europeo e oltre.

05.11.2019 -
EURAF 2020. Nuoro 18-20 maggio 2020La 5a Conferenza europea sull'agroforestry, denominata EURAF 2020, è concepita come un evento diffuso in tutto il centro urbano di Nuoro. La città e l'area circostante descrivono bene l’agroforestry sia nelle sue forme più tradizionali che negli aspetti innovativi.

01.08.2019 -
Collana di lavori scientifici sul sugheroLa collana di lavori scientifici sul sughero, che ha lo scopo di divulgare i risultati delle attività di ricerca nelle diverse aree tematiche di competenza, si arricchisce di due lavori: Quaderno n.16 - "Studio su pannelli compositi di sughero e lana di pecora" e Quaderno n. 17 - "Effetti della copertura del sughero durante la stagionatura".

26.07.2016 -
Biodiversità, ambiente e ricerca, un convegno a Foresta BurgosVenerdì 29 luglio 2016, presso il Centro Servizi Conzas di Foresta Burgos, si svolge il convegno "Biodiversità, ambiente e ricerca nel compendio di Foresta Burgos: quali ricadute per il territorio?". L'incontro è incentrato in particolare sui progetti che Agris Sardegna, FoReSTAS e Università di Sassari stanno avviando nel Goceano.

11.06.2013 -
Collana di lavori scientifici sul sugheroUna serie di quaderni, pubblicati da Agris Sardegna, che riguardano i temi legati alla trasformazione del sughero e al suo utilizzo in campo enologico, di interesse per le aziende del comparto e per gli utilizzatori del prodotto.

03.04.2013 -
Comparto sughero, firmato un protocollo di collaborazione Sottoscritto un protocollo di collaborazione tra la Confindustria Nord Sardegna, la Confartigianato Gallura, la CNA Gallura e l’AGRIS Sardegna, finalizzato a sostenere e rivitalizzare il comparto industriale e artigiano della trasformazione del sughero.

16.07.2012 -
Sul mercato i primi tappi sardiArrivano i primi tappi sardi derivati da sughero proveniente da una sughereta certificata secondo gli standard FSC della buona gestione forestale.
02.07.2009 -
Vendita sughero estraibile in agro di Tempio PausaniaL'agenzia Agris Sardegna informa che intende procedere, mediante asta pubblica, alla vendita al miglior offerente del materiale sughericolo estraibile dalle piante radicate nella Sughereta sperimentale sita in agro di Tempio Pausania, località "Cusseddu-Miali-Parapinta".

03.10.2008 -
Seminario sulle risorse genetiche agrarieL'agenzia Agris Sardegna organizza per il 7 ottobre, presso la sede di Sassari, in località Bonassai, un seminario dal titolo "Gestione e valorizzazione delle risorse genetiche agrarie", attività di ricerca in corso e prospettive di sviluppo per il territorio.