
16.12.2020 -
Tecniche di alimentazioneLa riproduzione è fase fondamentale del ciclo produttivo della pecora, i suoi risultati, essenziali per il reddito degli allevatori, dipendono da diversi fattori tra i quali l’alimentazione gioca un ruolo molto importante.

25.09.2020 -
Genetics Selection EvolutionIdentificate le zone del DNA ovino che condizionano la produzione di latte, proteina e grasso nelle pecore

10.09.2020 -
Ram management in sheep farmingThe creation of the manual was born with the idea of sharing useful information to direct the breeder towards a more in-depth knowledge of the potential of his flock.

23.07.2020 -
Gestione degli arieti in ovinicolturaLa realizzazione del manuale nasce con l’idea di condividere delle informazioni utili per indirizzare l’allevatore verso una conoscenza più approfondita delle potenzialità del suo gregge.

12.02.2020 -
Mandorlo sardo: un convegno a GenuriSabato 8 febbraio il Comune di Genuri (SU) organizza il convegno "La mandorlicoltura: opportunità di sviluppo" per discutere del mandorlo sardo e delle opportunità di valorizzazione delle produzioni locali e della sua biodiversità.

10.12.2019 -
Dairy sheep: a reproductive cycle manualA manual to share useful information with the breeders so that, together with veterinarians and nutritionists, they can progress towards a more satisfying and economically profitable breeding activity.

23.10.2019 -
Pecore da latte: manuale del ciclo riproduttivoUn manuale per condividere con gli allevatori informazioni utili in modo che, di concerto con i veterinari e gli alimentaristi, possano progredire verso una più soddisfacente ed economicamente remunerativa attività di allevamento.

11.12.2018 -
Risultati prove varietali grano duro su sodo annata 2017/18Pubblicati nella rivista L'informatore agrario i risultati di una sperimentazione, realizzata da Agris Sardegna e CREA - Centro di ricerca cerealicoltura e colture industriali - sull'adattamento di varietà di frumento duro alla semina su sodo in Sardegna e in Puglia.

26.11.2018 -
Carne etica e sostenibile. Con iGRAL si può!Si può produrre carne in modo sostenibile? Certamente sì, grazie all’erba dei pascoli, un modo semplice e naturale di alimentare gli animali, che porta i consumatori verso una scelta consapevole dei prodotti e gli allevatori all’adozione di una gestione di pascoli e animali più rispondenti alle nuove esigenze dei mercati.

20.11.2018 -
Progetto Conservazione delle risorse genetiche animali e vegetali di interesse agrario La Regione Sardegna ha affidato ad Agris la realizzazione del Progetto denominato con l’acronimo RISGENSAR finanziato con i fondi resi disponibili dall’Azione 214.5 del Programma di Sviluppo Rurale 2007–2013 (PSR), con lo scopo di rendere disponibile e fruibile agli operatori del comparto agricolo il patrimonio dell’agro-biodiversità della Sardegna, attraverso la caratterizzazione e conservazione del materiale genetico vegetale ed animale e la diffusione dei risultati mediante la creazione e gestione di un portale web pubblico.