Questo secondo volume dell'opera edita dalla Regione Autonoma della Sardegna, nell'ambito dell'azione da essa intrapresa per una razionale diffusione delle attrezzature tecniche per il miglioramento della qualità del latte ovicaprino, è specificatamente destinato alla formazione e all'aggiornamento di progettisti e tecnici per la concezione, la realizzazione e il controllo degli impianti di mungitura e di refrigerazione del latte. Tali impianti costituiscono sistemi complessi in cui intervengono sia conoscenze di natura tecnica, sia aspetti zootecnici, igienico-sanitari e progettuali degli edifici ad essi connessi.
Il volume, destinato alle case costruttrici e agli enti preposti all'assistenza tecnica, affronta tale tematica in modo organico e completo, unendo chiarezza espositiva e rigore tecnico. In esso, pertanto, dopo avere affrontato i principi teorici di funzionamento e gli aspetti progettuali specifici e di dimensionamento degli impianti e dei loro principali componenti, ne vengono tracciate le linee guida per la scelta e il controllo, anche alla luce delle più recenti normative internazionali. Grande attenzione, poi, è dedicata al rapporto fra animali e impianto, per la razionale organizzazione dei programmi di conduzione, e alla gestione dei servizi di manutenzione degli stessi.
Anche in questo secondo volume, così come nel primo di tipo divulgativo, la razionale impostazione, secondo un ordine logico e progressivo, e la completezza della trattazione, che tiene conto delle diverse realtà tecniche e operative del nostro paese, rendono l'opera di grande interesse formativo e
divulgativo.
Un volume a cura di:
Antonio Pazzona
Dipartimento di Ingegneria del Territorio
Sezione Meccanizzazione ed impiantistica
Università degli Studi di Sassari
Con il contributo dell'Ersat Sardegna
Mungitura meccanica e refrigerazione del latte ovino e caprino, volume II [File .pdf]Consulta le pagineMungitura meccanica e refrigerazione del latte ovino e caprino, Volume I14.05.2007