Logo Regione Autonoma della Sardegna
IL SISTEMA AGRICOLO DELLA SARDEGNA
sardegnaagricoltura  ›  argomenti  ›  ambiente e territorio

Ambiente e territorio

Villamassargia, paesaggio rurale
12.02.2021 - 7° censimento generale dell'agricoltura
Nel mese di gennaio è iniziato il censimento delle aziende agricole e zootecniche presenti in Italia. La rilevazione, curata dall'Istat con il contributo di regioni e province autonome, coinvolge 1,7milioni di aziende agricole e zootecniche presenti in Italia (sono circa 72mila quelle sarde). 
15.12.2020 - Pubblicato il Repertorio dell’agrobiodiversità
L'Agenzia Laore Sardegna ha pubblicato il Repertorio regionale dell’agrobiodiversità della Sardegna previsto nella Legge Regionale 16/2014. Il registro è composto attualmente da 19 risorse genetiche locali animali e vegetali. 
26.10.2020 - Gestione e dismissione beni riforma agraria, regolamento
L'Agenzia Laore Sardegna ha approvato il documento che disciplina la gestione e la dismissione ad esaurimento del patrimonio dei beni immobili a destinazione agricola ed extragricola, acquisiti con le leggi sulla riforma fondiaria. 
pc euro23.10.2020 - Avviso agli utenti SIAN della Regione Sardegna
A causa della migrazione dei servizi del Sistema Sian da Agea ad Argea, è possibile che durante l’avvio dell’operatività possano presentarsi dei disservizi temporanei. Nel portale Sian https://www.sian.it/portale-sian/numeroverde.jsp è indicata la procedura da seguire per comunicare eventuali difficoltà.  
Mandorlo, varietà Arrubia29.09.2020 - Biodiversità, visita ai campi di mandorlo
Martedì 6 ottobre 2020, l'agenzia Laore Sardegna organizza una visita ai campi di orientamento varietale per la valorizzazione del mandorlo sardo realizzati in agro di San Sperate. 
Ciliegie23.09.2020 - Giornate teorico pratiche su ciliegio e agrobiodiversità
Si tengono sabato 26 e domenica 27 settembre 2020, a Gadoni, due giornate informative dedicate alla valorizzazione della biodiversità frutticola di montagna. L'iniziativa si svolge nell'ambito di un progetto che ha già visto, negli anni passati, la realizzazione di 15 campi di coltivazione e la formazione degli operatori. 
14.09.2020 - Campagna assicurativa produzioni autunno-vernine 2020
I Consorzi di difesa delle produzioni intensive della Sardegna informano che è possibile sottoscrivere i certificati di assicurazione agevolata per le produzioni autunno-vernine 2020. Le produzioni e gli eventi assicurabili sono quelli ammessi ad assicurazione agevolata dal Piano di Gestione dei Rischi in Agricoltura per il 2020. 
Pecora nera di Arbus04.08.2020 - Biodiversità, giornata sulla pecora nera di Arbus
Prevista per sabato 8 agosto 2020, la manifestazione è interamente dedicata alla valorizzazione di una importante biodiversità identitaria, già inclusa nell'elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) e che ha recentemente ufficializzato il Marchio collettivo di qualità.
 
display 24.07.2020 - Accordo tra la Regione Sardegna e la Commissione regionale ABI per agevolare l’accesso al credito alle Pmi
L’Assessorato regionale dell’Agricoltura informa le imprese agricole della Sardegna che è stato firmato un accordo tra la Regione Autonoma della Sardegna e la Commissione regionale ABI sull’accesso al credito dei beneficiari delle misure connesse alla superficie e agli animali nell'ambito del PSR 2014-2020. 
19.06.2020 - Aree silvo-pastorali, pubblicato il bando Mipaaf
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf) ha pubblicato il "Bando di selezione delle proposte progettuali per la costituzione di forme associative o consortili di gestione delle aree silvo-pastorali". 
91-100 di 523