Il DPCM del 3 dicembre 2013 – recante “Regole tecniche per il protocollo informatico”, adottato ai sensi dell’art. 71 del d.lgs. 82/2005 – Codice dell’Amministrazione Digitale – all’art. 3 prevede l’obbligo per le pubbliche amministrazioni di cui all’art. 2 del d.lgs. n. 165/2001 di adottare il manuale di gestione su proposta del Responsabile della gestione documentale.
Il manuale di gestione, disciplinato dal successivo art. 5, comma 1, "descrive il sistema di gestione anche ai fini della conservazione, dei documenti informatici e fornisce le istruzioni per il corretto funzionamento del servizio per la tenuta del protocollo informatico, della gestione dei flussi documentali e degli archivi”.
In questo ambito è previsto che ogni amministrazione pubblica individui una o più Aree Organizzative Omogenee, all'interno delle quali sia nominato un responsabile del servizio per la tenuta del protocollo informatico, della gestione dei flussi documentali e degli archivi, ai sensi dell’articolo 50 del Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa (decreto del Presidente della Repubblica n. 445 del 28 dicembre 2000).
In coerenza con il quadro normativo di riferimento, il presente Manuale di gestione è volto a disciplinare le attività di formazione, registrazione, classificazione, fascicolazione e archiviazione dei documenti, sia cartacei che informatici, dell’Agenzia ARGEA Sardegna. Pertanto, è destinato alla più ampia diffusione e conoscenza, soprattutto del personale interno.
Tali attività sono finalizzate ad assicurare l’identificazione e la reperibilità dei documenti amministrativi formati o acquisiti da ARGEA nell’ambito dell’esercizio delle proprie attività istituzionali .
In tale ottica, il protocollo informatico assume un ruolo strategico e realizza le condizioni operative per una efficace ed efficiente gestione del flusso informativo e documentale interno, anche ai fini dello snellimento delle procedure e della trasparenza dell’azione amministrativa, configurandosi come lo strumento per attuare concretamente i principi previsti dalla legge 241/1990.
Manuale di gestione del protocollo informatico e dei flussi documentali [file .pdf]Glossario [file .pdf]Linee guida anagrafiche [file .pdf]Linee guida per la compilazione degli oggetti nel protocollo informatico [file .pdf]Modulo richiesta autorizzazione per modifica registrazione di protocollo [file .pdf]Modulo richiesta autorizzazione per annullamento registrazione di protocollo [file .pdf]Titolario [file .pdf]Nomina vicario [file .pdf]