ATTENZIONE: I CONTENUTI DI QUESTA SEZIONE NON SONO PIÙ ATTUALI.La struttura organizzativa dell'Agenzia è stata ridefinita. La nuova articolazione delle unità organizzative, in vigore a partire dal 16 dicembre 2021, è pubblicata in una nuova sezione, raggiungibile anche attraverso il link sottostante.
Nuova struttura organizzativa Laore SardegnaInformazioni riferite alla precedente struttura organizzativa (non più in vigore):
Direttore Maria Ibba
Via Caprera n. 8, Cagliari
Tel. 070 6026 2070
e-mail: mariaibba@agenzialaore.it
FunzioniFornisce supporto all’Assessorato Regionale dell’Agricoltura per l’attuazione dello Sviluppo Locale Leader (CLLD) nel PSR 2014-20.
Fornisce supporto alle Amministrazioni locali e ai Gruppi di Azione Locale, nell’attuazione di programmi e progetti di sviluppo territoriale, anche attraverso la partecipazione a processi di programmazione negoziata di filiera e di territorio.
Cura la programmazione, il coordinamento e il monitoraggio delle attività:
- di accompagnamento metodologico ai territori per la creazione dei Distretti rurali, delle reti fra imprese, associazioni ed Enti Locali;
- di informazione sulle politiche comunitarie, nazionali e regionali per le aree interne;
- realizzate dall’Agenzia tramite il personale presente negli Sportelli Unici Territoriali nel settore della promozione delle politiche comunitarie e regionali per lo sviluppo rurale e delle filiere agroalimentari. In tale ambito, coordina la divulgazione, di regolamenti, bandi, procedure regionali, nazionali e comunitarie a supporto dell’applicazione delle politiche regionali per lo sviluppo agricolo e rurale;
- inerenti lo sviluppo dei prodotti tradizionali della Sardegna.
Cura inoltre:
- la divulgazione e promuove la partecipazione ai sistemi di qualità nei territori rurali per l’attuazione di norme cogenti e volontarie relative alla disciplina e tutela delle produzioni tipiche;
- la gestione di albi ed elenchi di operatori;
- programmi di formazione, aggiornamento e informazione sulle principali tematiche che riguardano i settori d'intervento, la raccolta ed elaborazione dei principali dati di settore;
- la realizzazione di attività informative a favore delle imprese agricole sulle tematiche della condizionalità;
- la partecipazione dell’Agenzia a progetti di cooperazione inerenti gli ambiti di competenza.
Unità organizzative del servizio