Logo Regione Autonoma della Sardegna
IL SISTEMA AGRICOLO DELLA SARDEGNA
sardegnaagricoltura  ›  finanziamenti  ›  usi civici

Usi civici

Gli usi civici, intesi come i diritti delle collettività sarde ad utilizzare beni immobili comunali e privati, rispettando i valori ambientali e le risorse naturali, appartengono ai cittadini residenti nel Comune nella cui circoscrizione sono ubicati gli immobili soggetti all'uso.

LEGGE REGIONALE DI RIFERIMENTO
L.R. 14 marzo 1994, n. 12. Norme in materia di usi civici.
Le disposizioni contenute nella presente legge sono intese a:
a) disciplinare l'esercizio delle funzioni attribuite alla Regione sarda ai sensi degli articoli 3, lettera n), e 6 dello Statuto speciale per la Sardegna;
b) garantire l'esistenza dell'uso civico, conservandone e recuperandone i caratteri specifici e salvaguardando la destinazione a vantaggio delle collettività delle terre soggette agli usi civici;
c) assicurare la partecipazione diretta dei Comuni alla programmazione ed al controllo dell'uso del territorio, tutelando le esigenze e gli interessi comuni delle popolazioni;
d) tutelare la potenzialità produttiva dei suoli, prevedendo anche nuove forme di godimento del territorio purché vantaggiose per la collettività sotto il profilo economico e sociale;
e) precisare le attribuzioni degli organi dell'Amministrazione regionale in materia di usi civici.

COMPETENZE
Le funzioni amministrative in materia di usi civici, ivi compreso l'accertamento dei terreni gravati da uso civico, sono esercitate dall'Amministrazione regionale tramite l'Assessorato regionale dell'agricoltura e riforma agro – pastorale e l’ARGEA.

USI CIVICI IN SARDEGNA
Nel file presente fra i documenti correlati, è consultabile il riepilogo dei Provvedimenti formali di accertamento terre civiche, dal quale è possibile estrapolare i dati attraverso la chiave di ricerca "Comune" o attraverso il decreto commissariale o la determinazione Argea. E' attivo il collegamento ad alcuni dei documenti istituzionali di Accertamento delle terre gravate da uso civico ai sensi della L.R. 14 marzo 1994 n. 12, art. 5

RIFERIMENTI NORMATIVI
01_Legge 23 aprile 1865_Legge degli Ademprivi [file .pdf]
02_RDL 22 maggio 1924_Riordinamento usi civici del regno [file .pdf]
03_Legge 6 giugno 1927 n. 1766_Riordinamento usi civici del regno [file .pdf]
04_RD 26 febbraio 1928 n. 332_Reg. esecuzione Legge 1766 [file .pdf]
05_LR 14 marzo 1994 n. 12_Norme in materia di usi civici [file .pdf]
06_DGR 21.6 del 05 giugno 2013_Atto di indirizzo interpretativo e applicativo [file .pdf]
07_DGR 65.34 del 6 dicembre 2016_Attribuzione competenze a ARGEA [file .pdf]
08_DGR 25.11 del 23 maggio 2017_Indirizzi di carattere interpretativo [file .pdf]
09_LR 3 luglio 2017 n. 11_Disposizioni in materia urbanistica ed edilizia [file .pdf]
10_DGR 48.30 del 17 ottobre 2017_Indirizzi di carattere interpretativo [file .pdf]
11_L. 20 novembre 2017, n. 168 - Norme in materia di domini collettivi [file .pdf]
12_Corte cost. sent. 178 2018_Annullamento LR 11 2017 [file .pdf]

Documenti correlati
Provvedimenti formali di accertamento ed inventario terre civiche al 23 novembre 2020 [file .pdf]
Decreto n. 2539 DecA/50 del 01/08/2022 - Aggiornamento delle direttive operative per lo svolgimento dei procedimenti amministrativi in materia di usi civici [file.pdf]
Allegato al Decreto n. 2539 DecA/50 del 01/08/2022 [file.pdf]