Logo Regione Autonoma della Sardegna
IL SISTEMA AGRICOLO DELLA SARDEGNA
sardegnaagricoltura  ›  finanziamenti  ›  gestione finanziamenti  ›  fondo europeo per la pesca  ›  feampa fondo europeo per gli...

FEAMPA Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l'Acquacoltura

Il FEAMPA 2021-2027, Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l'Acquacoltura è stato istituito con Regolamento (UE) 2021/1139, ha una durata settennale e rappresenta l’erede naturale dei precedenti e analoghi strumenti quali il FEAMP e il FEP. Le disposizioni comuni e le regole finanziarie applicabili ai diversi fondi comunitari europei, tra i quali vi è il Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la pesca e l’acquacoltura sono state stabilite dal Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento e del Consiglio Europeo del 24 giugno 2021.

Il FEAMPA è uno dei diversi Fondi Strutturali e di Investimento Europei i quali, integrandosi l’un l’altro, operano congiuntamente per orientare al sostegno ed alla ripresa le attività produttive dell’UE in favore dell’industria della pesca e delle sue numerose attività derivate e collegate.
Le risorse poste a disposizione sono indirizzate alla creazione di occupazione, alla diversificazione delle economie locali e al conferimento di una maggiore redditività e sostenibilità. È il principale dispositivo di sostegno alla nuova Politica Comune della Pesca (PCP) volto al miglioramento della sostenibilità sociale, economica e ambientale dei mari e delle coste in Europa a sostegno dei progetti locali, delle aziende e delle comunità in loco.


NOVITÀ DELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE
▪ Nuova denominazione del Fondo
La vocale “A” aggiunta all’acronimo FEAMP sta per Acquacoltura per includere il riferimento all’acquacoltura e sottolinearne l’importanza nel più generale mondo della Pesca.
▪ Semplificazione
Nella nuova programmazione sono presenti 4 priorità e non più un elenco delle misure.
▪ Sostegno a favore degli oceani
Per la prima volta, il FEAMPA sostiene gli impegni e gli obiettivi internazionali dell’Unione Europea a favore di oceani sicuri, protetti, puliti e gestiti in modo sostenibile.
▪ Sinergia con altre politiche UE
Il Feampa offre un chiaro contributo alla lotta ai cambiamenti climatici e si pone in un’ottica di sinergia con le altre strategie UE (Green Deal, Farm to Fork, Biodiversità).
▪ Estensione CLLD – Strategie di sviluppo locale e partecipativo
Lo strumento di sviluppo locale di tipo partecipativo (CLLD), già previsto nella precedente programmazione è stato esteso a tutti i settori dell’economia blu. L’attuazione delle procedure di sostegno è affidata agli Organismi Intermedi che, pertanto, sono responsabili delle procedure di selezione CLLD per il proprio territorio di riferimento.
▪ Attenzione ai risultati

L’attuazione del FEAMPA è costantemente monitorata in modo trasparente, in conformità con le norme comuni stabilite nel regolamento (UE) 2021/1060 e le norme specifiche del regolamento FEAMPA. Il Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura (FEAMPA), istituito con Regolamento (UE) 2021/1139, contribuisce all'attuazione della Politica comune della pesca (PCP) e della Politica marittima dell'Unione.


OBIETTIVI
Il FEAMPA si prefigge dunque 4 obiettivi sfidanti nell’ottica di un adeguamento ai tempi, alle condizioni sociali, economiche e tecnologiche attuali:
TRANSIZIONE BLU: Riduzione della sovraccapacità di pesca. Contributo all’ambiente ed ai cambiamenti climatici. Incremento delle aree marine protette.
TRANSIZIONE DIGITALE: A favore di imprese, attività di controllo e raccolta dati, e digitalizzazione della PA.
RESILIENZA: Attraverso finanziamenti, compensazioni, investimenti, valorizzazione prodotti e pacchetto giovani.
INNOVAZIONE: Investimenti in innovazione, formazione, progetti di ricerca e pilota e strategie di alta specializzazione.
PRIORITÀ
Priorità 1: promuovere la pesca sostenibile e il ripristino e la conservazione delle risorse biologiche acquatiche.
Priorità 2: promuovere le attività di acquacoltura sostenibile e la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura, contribuendo alla sicurezza alimentare nell'Unione.
Priorità 3: consentire un'economia blu sostenibile nelle aree costiere, insulari e interne e promuovere lo sviluppo di comunità della pesca e dell'acquacoltura.
Priorità 4: Rafforzare la governance internazionale degli oceani e garantire oceani e mari sicuri, protetti, puliti e gestiti in modo sostenibile
Assistenza tecnica. L’assistenza tecnica supporta l'attuazione del FEAMPA, attraverso le attività di preparazione, sorveglianza, controllo, audit e valutazione, compresi i sistemi informatici istituzionali.

DOTAZIONE FINANZIARIA SARDEGNA
La dotazione finanziaria del FEAMPA Sardegna 2021-2027 di € 37.374.976 è così ripartita:
priorità 1 importo di € 13.374.632 pari al 35,78% delle risorse dell’’intero programma;
priorità 2 importo disponibile pari a € 16.098.056, che corrispondono al 43,07% sul totale previsto dal Programma;
priorità 3 importo di € 6.070.000 pari al 16,24% delle risorse totali.
Assistenza tecnica importo di € 1.832.288 pari al 4,91% del totale.


Il Programma FEAMPA 2021/2027, elaborato in conformità al disposto dell’articolo 21 del Reg. UE 2021/1060, è stato adottato dalla Commissione Europea con Decisione di esecuzione n. C(2022) 8023 del 3 novembre 2022. Con Deliberazione della Giunta regionale n. 11/63 del 23.03.2023 avente oggetto “Struttura regionale per l’attuazione del Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura (FEAMPA)” la Giunta regionale ha preso atto del Programma operativo nazionale FEAMPA 2021/2027 approvato dalla Commissione europea e ha individuato le seguenti strutture per la gestione del Programma operativo nazionale FEAMPA 2021/2027 a livello regionale:
1. Organismo intermedio dell'Autorità di gestione nazionale
- il Servizio pesca e acquacoltura della Direzione generale dell'Assessorato dell'Agricoltura e Riforma Agro-Pastorale, quale struttura dell'Organismo intermedio (O.I.) dell'Autorità di gestione per la Regione Sardegna;
- il Direttore del Servizio pesca e acquacoltura della Direzione generale dell'Assessorato dell'Agricoltura e Riforma Agro-Pastorale, quale referente dell'Autorità di gestione per l'O.I. Regione Sardegna;
- le Agenzie ARGEA Sardegna, LAORE Sardegna, AGRIS Sardegna e Sardegna Ricerche, quali componenti della struttura operativa dell'Organismo intermedio dell'Autorità di gestione della Regione Sardegna;
2. Organismo intermedio dell'Autorità di certificazione nazionale
Agenzia LAORE Sardegna Organismo intermedio dell'Autorità di certificazione nazionale.
All’Agenzia Argea - Servizio Autorizzazione Pagamenti e Controlli FEAGA/FEAMP è affidata la gestione tecnico amministrativa delle domande presentate nell’ambito degli avvisi pubblicati dal Servizio pesca e acquacoltura per l’attuazione delle azioni e operazioni a regia relative alle 3 priorità adottate dalla Sardegna per il FEAMPA.
All’Agenzia Argea compete la ricezione, l’istruttoria, la valutazione, la liquidazione e il controllo di I livello e in loco delle domande.

Il Servizio pesca e acquacoltura, sulla base delle esigenze rilevate, può fornire supporto all’agenzia Argea per la ricezione, l’istruttoria e la valutazione delle domande. Ai fini della corretta attuazione delle operazioni affidate, all’Agenzia Sardegna Ricerche sono, inoltre, assegnate risorse relative all’Assistenza tecnica.


Gli strumenti dispositivi ed operativi assunti dalla Regione Autonoma della Sardegna con i quali è stato adottato e reso esecutivo il Programma FEAMPA 2021-2027 sono i seguenti:

Delibera della Giunta Regionale n. 12794 del 17/05/2024
Manuale delle procedure e dei controlli
Delibera della Giunta Regionale n. 11/63 del 23.03.2023
Accordo di collaborazione Regione Sardegna – Argea Sardegna (FEAMPA) - Reg. contratti Argea n. 387 del 03.05.2024
Pagine utili
FEAMPA
Programma FEAMPA 2021-2027 - Sardegna






Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e per la Pesca (FEAMP)
Il FEAMP rappresenta, per il periodo 2014-2020, lo strumento finanziario per i settori della pesca e dell'acquacoltura nell'Unione Europea (UE) e costituisce uno dei tasselli che formano la nuova politica comune della pesca (PCP).

Il FEAMP rientra nei fondi strutturali e di investimento europei (SIE) per il periodo 2014/2020, di cui al Reg. (UE) n. 1303/2013, che stabilisce le norme comuni applicabili a tutti i fondi. La programmazione degli interventi cofinanziati dai fondi SIE è imperniata su un documento strategico, denominato Accordo di Partenariato.

Il FEAMP, completando il quadro normativo previsto dalla riforma della PCP, stabilisce le regole e le condizioni per la concessione di aiuti finanziari dell'UE per la pesca e l'acquacoltura nel periodo 2014-2020. Il sostegno finanziario è destinato a supportare sia gli Stati membri sia gli operatori economici nell'attuazione della riforma della PCP al fine di contribuire al conseguimento degli obiettivi previsti.

Per il settore della pesca e acquacoltura il FEAMP, in linea con la strategia Europa 2020 e con la politica ambientale dell'Unione, si articola intorno ai seguenti pilastri:
- pesca intelligente ed ecocompatibile, che consenta di agevolare la transizione verso una pesca sostenibile;
- acquacoltura intelligente ed ecocompatibile, affinché i consumatori dell'UE abbiano accesso a un'alimentazione sana e nutriente;
- sviluppo sostenibile e inclusivo delle comunità che dipendono dalla pesca;
- politiche marittime intersettoriali che generino risparmi e crescita.

Oltre a questi quattro pilastri, il FEAMP finanzia una serie di misure comprendenti la raccolta dei dati alieutici, pareri scientifici, controlli, aiuti allo stoccaggio, governance e assistenza tecnica.

Consulta le pagine
Normativa nel sito web dell'Unione Europea:
Reg. (UE) n. 1380/2013
Reg. (UE) n. 1303/2013
Reg. (UE) n. 508/2014

Sito web del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (MIPAAF):
Programma Operativo del FEAMP

Sito web SardegnaProgrammazione:
Opportunità e bandi del FEAMP

CLLD: Community Led Local Development
Il FEAMP sostiene l'attuazione di strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo (CLLD: Community Led Local Development ), attuato mediante i FLAG (Fisheries Local Action Group).
I FLAG devono elaborare una Strategia di sviluppo locale ed il relativo Piano di Azione, per tradurre gli obiettivi in azioni concrete dotandosi di una struttura tecnica in grado di effettuare tali compiti.
I Piani di Azione, come indicato nell'Accordo di Partenariato, dovranno concentrarsi su un ridotto numero di ambiti di intervento su cui impostare la progettazione locale 2014-2020.
I FLAGs sceglieranno gli ambiti tematici di intervento per i rispettivi piani di azione allo scopo di stimolare e non restringere le possibilità di azione dei gruppi. Gli ambiti di intervento scelti dai FLAGs dovranno essere coerenti con i fabbisogni emergenti e le opportunità individuate per i propri territori, nonché con le competenze e le esperienze maturate dai soggetti facenti parte del gruppo, per rafforzare la qualità della progettazione e dell'attuazione degli interventi.
I territori nei quali applicare il CLLD potranno essere molteplici - nel rispetto dei criteri stabiliti dalla normativa di riferimento e dal Programma Operativo (PO)- nei quali sono ricomprese anche le aree interne e non soltanto quelle costiere.

Il primo ciclo di selezione delle strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo deve essere completato entro il 29 ottobre 2016.

Il 13 luglio 2016 la Regione Sardegna ha pubblicato l’avviso pubblico per la selezione delle Strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo (CLLD), procedura chiusa a settembre 2016 con la pubblicazione delle graduatorie, disponibili nella pagina di cui al link sottostante:
Sito principale Regione Sardegna - graduatorie selezione (CLLD)

Fondo europeo per la pesca