Logo Regione Autonoma della Sardegna
IL SISTEMA AGRICOLO DELLA SARDEGNA
sardegnaagricoltura  ›  innovazione e ricerca  ›  attività  ›  produzioni vegetali

I programmi di ricerca di Agris per il comparto

Prove dimostrative
Vigneto allevato a cordone speronato08.02.2010 - Sinnai: prova di potatura del vigneto "a cordone speronato"
Si tiene a Sinnai una prova dimostrativa di pre-potatura meccanica del vigneto allevato a cordone speronato. L'incontro, originariamente previsto per venerdì 12 febbraio, è stato rimandato causa maltempo a giovedì 25, a partire dalle ore 10.00. 
Vigneto allevato a cordone speronato08.02.2010 - Jerzu: prova di potatura del vigneto "a cordone speronato"
Si tiene a Jerzu, giovedì 11 febbraio, una prova dimostrativa di pre-potatura meccanica del vigneto allevato a cordone speronato e successiva rifinitura manuale.  
Impianto fotovoltaico presso l'azienda Agris di San Michele17.07.2009 - Con il fotovoltaico energia pulita per l'azienda San Michele
Presso l’azienda sperimentale di Agris Sardegna è attivo, già da giugno, un campo fotovoltaico della potenza di 20 kW/h. Si stima che nell'arco di un anno si potrà produrre energia sufficiente per il funzionamento degli impianti e dei laboratori aziendali. 
Microlepidottero Tuta absoluta03.06.2009 - Domani a Uta giornata di studio sulla Tuta absoluta, il parassita delle colture di pomodoro
Domani, giovedì 4 giugno, a Uta è in programma una giornata di studio rivolta a tecnici e imprenditori agricoli sulla Tuta absoluta, il parassita delle colture di pomodoro. 
Piana della Marmilla28.05.2009 - Trasformazione irrigua nella Bassa Marmilla
Online gli studi relativi alle indagini preliminari, svolte dalle agenzia Agris e Laore, finalizzate alla trasformazione irrigua della Bassa Marmilla. L'iniziativa rientra nell’ambito del progetto più generale di irrigazione della Marmilla e delle aree limitrofe, coordinata dall’Ente Acque Sardegna. 
Filiera del karité in Benin: individuazione dei profili pedologici30.04.2009 - La filiera del karité in Benin
Agris Sardegna, in partenariato con altre istituzioni regionali e universitarie guidate dal Cirem, sezione Centro ricerche economiche Nord-Sud (Crenos) dell’Università di Cagliari, partecipa a un progetto di sviluppo locale nello stato del Benin, dal titolo “Le donne e la filiera del karité: crescita del valore aggiunto per lo sviluppo locale del Benin”. 
Peperone varietà Nuvola19.03.2009 - Martedì 24 incontro a Serramanna su peperone da industria
Le agenzie Laore Sardegna e Agris Sardegna organizzano una giornata informativa dal tema "Valutazioni varietali, produttive ed economiche sulla coltivazione del peperone da destinare alla trasformazione". 
Premio Nazionale Montiferru 200913.01.2009 - Premio Nazionale Montiferru. A Seneghe dal 26 febbraio
L'evento, istituito con finalità di promozione dell’olivicoltura e valorizzazione dell'olio extra vergine d'oliva di alta qualità prodotto e confezionato in Italia, è oramai un appuntamento irrinunciabile e di confronto per i produttori italiani.  
Lavorazione delle olive26.11.2008 - Concorso Olio Nuovo - IX edizione
Sono aperti i termini per la partecipazione al concorso, riservato a produttori e imbottigliatori di olio extravergine di oliva prodotto in Sardegna, organizzato dal comune di Gonnosfanadiga in collaborazione con Laore, Agris, Provincia del Medio Campidano e Camera di commercio di Cagliari. 
Pascoli e prati permanenti14.10.2008 - Online gli atti del seminario sui pascoli e prati permanenti
Pubblicate le presentazioni dei relatori che hanno partecipato al seminario "Pascoli e prati permanenti, una risorsa agricola e ambientale della Sardegna" che si è volto a Uta il 2 settembre scorso. L'evento, organizzato da Agris Sardegna, ha visto, tra gli altri, il contributo di Angelo Loi, ricercatore sardo che opera presso un prestigioso centro di ricerca Australiano.  
71-80 di 85