Logo Regione Autonoma della Sardegna
IL SISTEMA AGRICOLO DELLA SARDEGNA
sardegnaagricoltura  ›  innovazione e ricerca  ›  attività  ›  produzioni vegetali

I programmi di ricerca di Agris per il comparto

Prove dimostrative
Sulla Hedysarum coronarium L. - M.Sitzia Agris25.06.2019 - Sulla e sistemi zootecnici del Sulcis-Iglesiente: incontri
Nel corso degli incontri, previsti il 2 e 4 luglio, vengono presentati i risultati di un progetto finalizzato all'introduzione della Sulla nei sistemi zootecnici con opportune tecniche che ne favoriscono l'adattamento. 
Raccolta pomodoro21.05.2019 - Il pomodoro da industria “pesticide free”
L’incontro, aperto a tutti, sarà un’occasione per far conoscere la positiva esperienza di collaborazione tra Agris Sardegna, Università di Cagliari e Casar, che ha portato a migliorare la già eccezionale sicurezza alimentare del pomodoro sardo. 
Lavorazione delle olive23.04.2019 - Olio Dop Sardegna, campagna olivicola olearia 2022-2023
L’Agenzia Agris Sardegna, Autorità pubblica di controllo per l'olio extravergine di oliva "Dop Sardegna", informa gli operatori che il 30 settembre 2022 scadono i termini per la presentazione delle domande di nuova adesione o di recesso al sistema di certificazione per la campagna produttiva 2022-2023. 
Frumento su sodo11.12.2018 - Risultati prove varietali grano duro su sodo annata 2017/18
Pubblicati nella rivista L'informatore agrario i risultati di una sperimentazione, realizzata da Agris Sardegna e CREA - Centro di ricerca cerealicoltura e colture industriali - sull'adattamento di varietà di frumento duro alla semina su sodo in Sardegna e in Puglia. 
Progetto RISGENSAR20.11.2018 - Progetto Conservazione delle risorse genetiche animali e vegetali di interesse agrario
La Regione Sardegna ha affidato ad Agris la realizzazione del Progetto denominato con l’acronimo RISGENSAR finanziato con i fondi resi disponibili dall’Azione 214.5 del Programma di Sviluppo Rurale 2007–2013 (PSR), con lo scopo di rendere disponibile e fruibile agli operatori del comparto agricolo il patrimonio dell’agro-biodiversità della Sardegna, attraverso la caratterizzazione e conservazione del materiale genetico vegetale ed animale e la diffusione dei risultati mediante la creazione e gestione di un portale web pubblico.
 
Campo di frumento05.11.2018 - Frumento duro, convegno e premiazione concorso
Venerdì 9 novembre, nel corso dell'incontro previsto a Nuraminis dedicato alla valorizzazione delle produzioni di grano duro, saranno assegnati i premi del XVII concorso produttori sementi certificate. 
Canapa05.11.2018 - Prodotti della canapa, incontro a Villasor
Giovedì 8 novembre, nell'azienda dell'Agenzia Agris Sardegna, si svolge una giornata informativa sul tema "La valorizzazione delle produzioni canapicole: tecniche di estrazione di olio di canapa da seme e verifica della qualità". 
Paesaggio rurale05.06.2018 - Agricoltura conservativa e agricoltura di precisione
Venerdì 8 giugno, alle 9:30, al Centro di ricerca di Bonassai (SS), l'assessorato dell’Agricoltura e riforma agro-pastorale, con la collaborazione delle Agenzie Agris e Laore, organizza la tavola rotonda "Agricoltura conservativa e agricoltura di precisione - Stato dell'arte, opportunità e prospettive". 
Lavorazione delle olive23.05.2018 - Olio Dop Sardegna, scadenza termini per la campagna 2018-2019
L’Agenzia Agris Sardegna, Autorità pubblica di controllo per l'olio extravergine di oliva "Dop Sardegna", informa gli operatori che il 30 giugno 2018 scadono i termini per la presentazione delle domande di nuova adesione o rinuncia al sistema di certificazione per la campagna produttiva 2018-2019. 
Olivi secolari19.02.2018 - Manuale di potatura e valorizzazione di ulivi plurisecolari
Una utile guida a uso di tecnici e operatori a vario titolo impegnati nella tutela degli olivi secolari. Partendo dalla descrizione della specie e del contesto storico riferito alla realtà sarda, il manuale si concentra in particolare sullo studio di modelli conservativi e sul recupero delle piante compromesse. 
11-20 di 85