
07.12.2015 -
Il bio in Sardegna, uno sguardo al settoreLa pubblicazione, realizzata nell'anno 2015, analizza la struttura economica del settore e dei relativi comportamenti nei confronti del mercato e consente di evidenziare alcuni punti di forza e le potenzialità per il superamento delle debolezze insite nel sistema, anche tenendo conto delle eventuali minacce.

12.10.2015 -
La Condizionalità verso il 2020Questo manuale rappresenta una guida operativa in materia di Condizionalità, strumento attraverso il quale la riforma della
PAC ha introdotto il principio del “sostegno condizionato” alle imprese agricole.

02.04.2015 -
Le terre e le vigne del cannonau di JerzuIl volume, edito dall’Agenzia Laore Sardegna, è rivolto principalmente agli operatori e ai professionisti del comparto vitivinicolo, ma anche a chi volesse comunque approfondire la conoscenza del vitigno principe dell’areale di produzione della sottozona DOC Cannonau di Jerzu, appunto il Cannonau.

16.03.2015 -
Zafferano di Sardegna. L’agroalimentare a marchio di qualitàLa Sardegna è la principale regione d’Italia per coltivazione e produzione della spezia. Le caratteristiche morfologiche e pedoclimatiche di alcune zone dell’isola, unite a tradizionali tecniche di coltivazione e lavorazione, hanno consentito allo Zafferano di Sardegna di acquisire la Denominazione di Origine Protetta.

16.03.2015 -
Carciofo spinoso di Sardegna. L’agroalimentare a marchio di qualitàCarciofo Spinoso e Sardegna sono un binomio di antica tradizione che, secondo alcuni studiosi, risale al periodo fenicio. Questo ortaggio, il cui valore identitario è fortissimo, viene percepito nell’immaginario collettivo come uno dei simboli caratteristici dell’isola.

15.10.2014 -
Agnello di Sardegna. L’agroalimentare a marchio di qualitàL'opuscolo descrive uno dei prodotti tipici più significativi della tradizione sarda. Non è un caso, infatti, che l' "Agnello di Sardegna" si fregi del marchio IGP (Indicazione geografica protetta) e che la sua produzione e commercializzazione sia quindi regolamentata da un rigido disciplinare.

15.10.2014 -
Formaggi di Sardegna. L’agroalimentare a marchio di qualitàLa pubblicazione, realizzata dall'Agenzia Laore Sardegna nell'ambito del programma di informazione sulle produzioni agroalimentari sarde a marchio di qualità, descrive i prodotti caseari tipici sardi, a partire dalle eccellenze a Denominazione di origine protetta.

15.10.2014 -
Olio extra vergine Sardegna. L’agroalimentare a marchio di qualitàL'opuscolo descrive le caratteristiche qualitative di uno dei prodotti d'eccellenza dell'agricoltura sarda che si contraddistingue per le sue caratteristiche peculiari, dettate da un'ambiente pedoclimatico favorevole alla coltura e dalla professionalità acquisita dai produttori.

14.10.2014 -
Economia del riccio di mare in SardegnaLa pubblicazione, realizzata dell’Agenzia Laore, ha lo scopo di sopperire alla carenza di indagini volte a quantificare ed analizzare i risultati economici della pesca dei ricci in Sardegna e i possibili effetti che l'applicazione di un regime di controllo delle catture può avere sulla redditività delle imprese dedite alla raccolta di questi echinodermi.