
19.02.2018 -
Manuale di potatura e valorizzazione di ulivi plurisecolariUna utile guida a uso di tecnici e operatori a vario titolo impegnati nella tutela degli olivi secolari. Partendo dalla descrizione della specie e del contesto storico riferito alla realtà sarda, il manuale si concentra in particolare sullo studio di modelli conservativi e sul recupero delle piante compromesse.

07.12.2017 -
L’allevamento delle chiocciole. Dall'idea alla produzioneL'elicicoltura è un’attività che presenta numerose problematiche e criticità. Questo opuscolo affronta le principali tematiche legate all'allevamento e rappresenta una guida sintetica utile a chi intende cimentarsi per la prima volta in questa attività.

30.01.2017 -
Malattie fungine del frumento in SardegnaIl manuale, tal titolo "Le principali malattie fungine del frumento in Sardegna e prodotti per la difesa", è stato realizzato dall'Agenzia Laore Sardegna in collaborazione con l'Università di Sassari, a uso degli operatori del comparto.

14.12.2016 -
Antiche varietà della Sardegna: il susinoDisponibile nella versione digitale il primo di tre volumi dedicati ad alcune tra le specie arboree da frutto più significative per l’agricoltura sarda, fra le quali rientra anche il melo e il pero.

04.10.2016 -
Schede tecniche di foraggicolturaLe schede, realizzate da Agris Sardegna e rivolte a tutti gli operatori a vario titolo impegnati nell'ambito dell'alimentazione zootecnica, forniscono utili informazioni sulle caratteristiche di tre specie di particolare importanza: Loglio italico, Trifoglio alessandrino, Sulla.

15.07.2016 -
Shelf-life di ricotta ovina frescaIn questa pubblicazione il caso di studio affrontato, ossia la possibilità di estendere la shelf life della ricotta ovina fresca confezionata in atmosfera modificata, ben rappresenta l’attenzione all'innovazione tecnologica, applicata in questo caso alla produzione di uno dei prodotti lattiero caseari più tradizionali e più diffusi.

01.02.2016 -
Difesa fitosanitaria della vite, tre nuove pubblicazioniScaricabili integralmente in differenti formati digitali, gli opuscoli affrontano le tematiche inerenti la difesa della vite dalle malattie del legno di origine fungina, dalle malattie crittogamiche e dai principali fitofagi.

23.12.2015 -
Attività con le scuole, il progetto Satu po imparaiIl progetto "Satu po imparai", il cui significato letterale è “Andare in campagna per imparare”, si è finora dimostrato un vero e proprio viaggio alla riscoperta dei saperi e dei sapori del mondo agricolo in chiave didattica.

11.12.2015 -
Guida all’uso sostenibile dei prodotti fitosanitariLa pubblicazione, rivolta agli utilizzatori professionali di prodotti fitosanitari, ha lo scopo di illustrare le nuove regole dettate dalla complessa normativa in materia e consentirne una puntuale applicazione.