Servizi di consulenza e diagnostica forestaleIl Servizio della ricerca per la sughericoltura e la selvicoltura di Agris Sardegna, propone una gamma di servizi rivolti all'utenza esterna, pubblica e privata, attraverso i quali ottenere consulenza in materia di forestazione, con particolare riferimento agli aspetti selvicolturali e a quelli di natura patologica ed entomologia.
17.05.2024 -
Interventi di difesa fitosanitariaHa avuto inizio la campagna di lotta biologica ai lepidotteri defogliatori della sughera, con trattamenti aerei a base di
Bacillus thuringiensis var.
kurstaki.
28.09.2021 -
Collana di lavori scientifici sul sugheroLa collana di lavori scientifici sul sughero, che ha lo scopo di divulgare i risultati delle attività di ricerca nelle diverse aree tematiche di competenza, si arricchisce di un nuovo lavoro: Quaderno n.18 - " Tappi di sughero naturale. Effetti sulla tenuta di differenti procedure di tappatura".
16.12.2020 -
Certificazione forestale e servizi ecosistemiciLa sughereta sperimentale di Cusseddu Miali Parapinta, gestita dal Servizio della Ricerca per la Sughericoltura e la Silvicoltura, ha ottenuto il rinnovo della certificazione forestale internazionale e la certificazione di 5 servizi ecosistemici (prima a livello mondiale).
11.11.2020 -
Workshop: Valutazione della qualità del sugheroL’Agenzia FoReSTAS in collaborazione con UNAC ed INIA, organizza nell’ambito delle attività del progetto INCREdible un workshop dal titolo “Cork Quality Assessment - Training session” che si terrà in modalità online in data 18 e 19 Novembre 2020.
21.10.2020 -
Nuove date EURAF 2020La conferenza è stata posticipata al 17-19 maggio 2021 e il Comitato Organizzatore offre e organizza la possibilità di partecipare all'evento fisicamente a Nuoro o online da remoto.
23.06.2020 -
Aree silvo-pastorali, pubblicato il bando MipaafIl Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf) ha pubblicato il "Bando di selezione delle proposte progettuali per la costituzione di forme associative o consortili di gestione delle aree silvo-pastorali".
10.03.2020 -
Nuove date EURAF2020Al fine di assicurare la corretta organizzazione dell'evento e la massima partecipazione possibile, il Comitato Organizzativo EURAF2020 ha deciso di posticipare la 5th European Agroforestry Conference in Ottobre, dal 5 al 7.