Logo Regione Autonoma della Sardegna
IL SISTEMA AGRICOLO DELLA SARDEGNA
sardegnaagricoltura  ›  finanziamenti  ›  gestione finanziamenti  ›  prodotti dell'acquacoltura, domande di concessione...

Prodotti dell'acquacoltura, domande di concessione dal 15 gennaio

Imbarcazioni per la pesca
Approvato l’avviso pubblico della Priorità 2 - Obiettivo Specifico 2.1 del PN FEAMPA ITALIA 2021/2027. Azione 6 “Salute e compatibilità ambientale dei prodotti dell'acquacoltura”. Regolamento (UE) n. 2021/1060, Regolamento (UE) n. 2021/1139. Le domande devono essere presentate dalle ore 10:00 del 15 gennaio 2025 alle ore 10:00 del 28 febbraio 2025.

Azione 6
L’intervento è volto a “Promuovere le attività di acquacoltura sostenibile, in particolare rafforzando la competitività della produzione acquicola, garantendo nel contempo che le attività siano sostenibili nel lungo termine dal punto di vista ambientale”.
Obiettivi
L’ avviso sostiene l’intervento “Salute e benessere degli animali” attraverso le seguenti operazioni:
• operazione 21 - Studi e ricerca
• operazione 52 - Investimenti nel benessere degli animali.
L’obiettivo viene attuato attraverso la promozione della salute e del benessere degli animali nelle imprese acquicole, anche in termini di prevenzione e biosicurezza.

Obiettivo Specifico
In linea con gli obiettivi del Green Deal europeo , della strategia Farm to Fork e della Biodiversity strategy for 2030 e con le indicazioni dei nuovi Orientamenti strategici dell’Unione Europea, le azioni dell’Obiettivo Specifico sono conformi ai Macrobiettivi (MO) 1, 2 e 3 del Piano Nazionale Strategico Acquacoltura e potranno contribuire all’attuazione delle sue linee strategiche.
Le azioni sostengono, tra l’altro, la protezione di tutte le forme di acqua, la riduzione dell’inquinamento e l'uso sostenibile delle acque in linea con la Direttiva Quadro sulle Acque (Direttiva 2000/60/CE).
Finalità dell’azione
La finalità dell’azione “Salute e compatibilità ambientale dei prodotti dell'acquacoltura” è quella di promuovere un’acquacoltura in grado di soddisfare rigorose condizioni in termini di impatto ambientale, benessere animale e uso regolamentato di fattori di produzione.
L’azione sostiene le linee 1, 4, 6 e 8 del Macro Obiettivo 3 del Piano Nazionale Strategico Acquacoltura (PNSA).
Dotazione finanziaria
La dotazione finanziaria disponibile è pari a € 523.816,00.
Sono ammissibili al presente avviso i seguenti soggetti:
− micro, piccole e medie imprese, come definite nell’Allegato alla Raccomandazione della Commissione Europea 2003/361/CE, del settore acquicolo5 aventi sede legale o operativa nella Regione Sardegna. Le micro, piccole e medie imprese devono realizzare l’operazione codice 21 in collaborazione con Organismi scientifici/tecnici iscritti nell’Anagrafe Nazionale delle Ricerche e inseriti nell’elenco ufficiale degli istituti scientifici riconosciuti ai sensi del DPR n.1639 del 2 Ottobre 1968;
− pubbliche Amministrazioni ai sensi dell’art. 1 comma 2 del D.lgs. n. 165/2001, anche in collaborazione con imprese acquicole;
− organismi scientifici/tecnici iscritti nell’Anagrafe Nazionale delle Ricerche, solo per l’operazione codice 21.

Modalità e termini di presentazione delle domande
Le domande di concessione del sostegno devono essere presentate esclusivamente per via telematica attraverso il sistema informatico della Regione Autonoma della Sardegna SIPES (Sistema Informativo per la gestione del Processo di Erogazione e Sostegno), raggiungibile al seguente link: https://sipes.regione.sardegna.it/sipes

L’Agenzia Argea Sardegna svolge la fase di selezione delle domande considerate ammissibili mediante assegnazione di un punteggio di merito a ciascuna istanza, e procede alla stesura della graduatoria provvisoria.
La graduatoria approvata con provvedimento del direttore di Argea Sardegna - Servizio autorizzazione pagamenti e controlli FEAGA/FEAMPA, verrà pubblicata sul sito internet istituzionale www.regione.sardegna.it.

Consulta gli atti nel sito principale della Regione Autonoma della Sardegna



26.11.2024