Logo Regione Autonoma della Sardegna
IL SISTEMA AGRICOLO DELLA SARDEGNA
sardegnaagricoltura  ›  finanziamenti  ›  gestione finanziamenti  ›  prodotti dell’apicoltura, prorogati termini presentazione...

Prodotti dell’Apicoltura, prorogati termini presentazione domande

arnia con api
Prorogati al 27 novembre 2024 i termini per la presentazione delle domande di aiuto per l’Intervento settoriale “Prodotti dell’Apicoltura annualità 2024-2025” e aggiornati gli allegati citati nel bando dell'annualità finanziaria 2024-205 per gli interventi A (azioni A1 e A2) B (azioni B1, B2, B3, B4 e B5) e F (azione F1).


Si è ritenuto opportuno prorogare al 27 novembre il termine ultimo per la presentazione delle domande relative alle Azioni A1 e A2, Azioni B1, B2, B3, B4, B5 e Azione F1 del sottoprogramma apistico regionale, considerato che sono pervenute segnalazioni sulle anomalie informatiche che non consentono ad alcuni soggetti interessati di presentare in tempo utile le domande di aiuto per l’Intervento settoriale “Prodotti dell’Apicoltura.

Presentazione delle domande
Le domande di aiuto e pagamento dovranno essere presentate attraverso il portale Sian “Nuova Gestione Domande Miele per Beneficiario” seguendo le indicazioni del Manuale operativo utente Domande Miele per Beneficiari - vers. 1.2 di AGEA – OP, reso disponibile nel sito istituzionale della Regione Sardegna e consultabile sul SIAN.

Azioni A1 e A2
Servizi di assistenza tecnica, consulenza, formazione, informazione e scambio di migliori pratiche, anche attraverso la messa in rete, per gli apicoltori e le organizzazioni di apicoltori.
Azione A1
Corsi di aggiornamento e di formazione rivolti a apicoltori, imprese, enti e associazioni e loro dipendenti pubblici e privati; seminari e convegni tematici inclusi i materiali promozionali e didattici; strumenti di informazione tradizionali o su canali social o via web; scambio di migliori pratiche, anche attraverso attività di networking.
Azione A2
Assistenza tecnica e consulenza alle aziende, interventi e dimostrazioni pratiche per l'applicazione dei mezzi di lotta ai patogeni e introduzione di pratiche di gestione di adattamento a condizioni climatiche in evoluzione, comprese azioni a favore della conservazione della popolazione apistica nazionale.

Azioni B1, B2, B3, B4, B5 - Investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali
Azione B1 Lotta a parassiti e malattie
Azione B2 Prevenzione avversità climatiche
Azione B3 Ripopolamento patrimonio apistico
Azione B4 Razionalizzazione della transumanza
Azione B5 acquisto di attrezzature e sistemi di gestione (hardware/software).

Azione F1 - Attività di informazione e promozione
Attività di informazione e promozione finalizzate ad aumentare la sensibilità dei consumatori verso la qualità, in particolare per i prodotti a denominazione d’origine e i prodotti da apicoltura biologica, anche attraverso eventi, seminari, convegni, concorsi e competizioni.

Dotazione finanziaria
La dotazione finanziaria per l’annualità apistica 2025 assegnata alla regione Sardegna è pari a € 389.537,10.
Riferimenti normativi
Regolamento (UE) n. 2021/2115. Delibera di Giunta Regionale n. 41/8 del 30 dicembre 2022. Sottoprogramma apistico regionale.
Documento correlato
Manuale operativo [file .pdf]
Consulta la pagina
Sezione bandi



26.11.2024