I corsi rientrano nell'ambito del progetto regionale per l'eradicazione della Peste suina africana (PSA), finalizzato a debellare il morbo che affligge il comparto suinicolo isolano, attraverso misure sanitarie di contrasto della malattia nei cinghiali. I corsi, organizzati dall'Agenzia Laore Sardegna, sono rivolti ai referenti e ai sostituti referenti delle compagnie di caccia, ai titolari delle Aziende agrituristiche venatorie (AATV), delle Zone addestramento cani (ZAC), degli allevamenti di cinghiali a scopo di studio e ripopolamento e ai presidenti delle zone in concessione per l’esercizio della caccia autogestita.
I corsi rientrano nell'ambito del progetto regionale per l'eradicazione della
Peste suina africana (PSA), finalizzato a debellare il morbo che affligge il comparto suinicolo isolano, attraverso misure sanitarie di contrasto della malattia nei cinghiali.
La formazione, secondo quanto disposto dall’art. 9 del quarto provvedimento del responsabile dell'Unità di progetto, è obbligatoria per l'esercizio della caccia al cinghiale e consiste in un incontro della durata di circa 2 ore tenuto da esperti dell’Agenzia, del Corpo forestale e di vigilanza ambientale della Regione Sardegna e da veterinari delle ASSL.
Sito principale Regione Sardegna - Quarto provvedimento PSA (aggiornamento 2019);Sono esonerati dall'obbligo di formazione coloro i quali abbiano ottenuto un attestato di avvenuta formazione per le precedenti annate venatorie.AdesionePer partecipare ai corsi occorre presentare una richiesta al Servizio sviluppo delle filiere animali dell’Agenzia attraverso il modulo di seguito disponibile. Si invita alla completa e dettagliata compilazione delle informazioni richieste.
Modulo richiesta partecipazione ai corsi [file .pdf];I moduli devono essere inviati per posta elettronica ad uno dei seguenti indirizzi:
E-mail:
laoresardegna@agenzialaore.it;PEC:
protocollo.agenzia.laore@legalmail.it;Calendario degli incontri Calendario dei corsi - aggiornato il 20.12.2019 [file .pdf];Documenti correlati Mappa comuni zone infette 2018/2019 [file .pdf];Per informazioniLaore Sardegna - Unità organizzativa Sviluppo filiere carni e allevamenti minori;Daniela Sardo, tel. 070 6026 2291 – 079 9722 231 e-mail: danielasardo@agenzialaore.it
Paola Murru, tel. 070 6026 2428 - e-mail: paolamurru@agenzialaore.it
Consulta le pagineSpeciale eradicazione Peste Suina Africana;Ultimo aggiornamento: 21.05.19© 2023 Regione Autonoma della Sardegna