
11.01.2019 -
Olio extravergine di oliva, al via il concorso di IlbonoL’Agenzia Laore Sardegna, in collaborazione con il Comune e il Centro Commerciale Naturale di Ilbono, indicono la X edizione del concorso “Su giru e s'ollu”, riservato a produttori, trasformatori e confezionatori di olio extravergine d'oliva del territorio dell'Ogliasta.

17.12.2018 -
Giovedì 20 dicembre, a Cagliari la "Giornata Bio"Al mercato dei produttori "Campagna amica", in Piazza dei centomila, si tiene una giornata di sensibilizzazione sulla sostenibilità ambientale e per promuovere le produzioni biologiche sarde.

11.12.2018 -
Difesa della vite, incontri a Macomer e a OrgosoloPrevisti per il 12 e il 18 dicembre si tengono due giornate informative rivolte ai viticoltori sulle strategie di difesa fitosanitaria, con particolare riferimento a dosaggi e corretto impiego dei presidi fitosanitari.

10.12.2018 -
Olivicoltura, programma di assistenza tecnica per l'anno 2019Le attività in programma riguardano la formazione degli operatori, i concorsi di potatura e le manifestazioni a favore della valorizzazione delle produzioni. Per partecipare alle singole iniziative occorre presentare richiesta negli Sportelli unici territoriali dell'Agenzia.

10.12.2018 -
Formazione e aggiornamento in frutticoltura - anno 2019Le attività di formazione e aggiornamento sono rivolte degli imprenditori agricoli che già operano nel comparto e ai giovani imprenditori che intendono intraprendere l'attività. Le iniziative, vengono realizzate sulla base delle esigenze riscontrate nel territorio e prevedono diverse tipologie di attività.

10.12.2018 -
Formazione e aggiornamento in orticoltura - anno 2019L’Agenzia Laore Sardegna propone agli imprenditori che già operano nel settore dell’orticoltura e a coloro che intendono intraprendere questa attività, alcune iniziative di formazione e aggiornamento che vengono pianificate sulla base delle esigenze riscontrate nel territorio.

10.12.2018 -
Formazione e aggiornamento in vitivinicoltura - anno 2019L'agenzia Laore Sardegna organizza, nel territorio regionale a vocazione viticola, attività di formazione-informazione rivolte agli operatori del comparto vitivinicolo e ai giovani che intendono intraprendere l'attività.

30.11.2018 -
Centri moltiplicazione biodiversità agrumi, manifestazione di interesseL'iniziativa è rivolta alle aziende agricole, agrituristiche, fattorie didattiche dislocate nei territori vocati dal punto di vista agronomico, pedologico e climatico che ricadono nei comuni di competenza degli Sportelli unici territoriali: Alta Marmilla, Campidano di Oristano, Marmilla, Sinis, Sulcis, Linas, Iglesiente e Capoterra.