Logo Regione Autonoma della Sardegna
IL SISTEMA AGRICOLO DELLA SARDEGNA
sardegnaagricoltura  ›  argomenti  ›  prodotti tipici e di qualità

I prodotti tipici e di qualità della Sardegna

Prodotti tradizionali, Axridda
27.10.2009 - I beneficiari dei fondi per l'informazione e la promozione in agricoltura
L'Argea Sardegna ha pubblicato la graduatoria unica regionale dei beneficiari della seconda sottofase del bando per l'ammissione ai finanziamenti previsti dalla misura 133 "Attività di informazione e promozione" del Programma di sviluppo rurale della Regione Sardegna 2007/2013.  
Vitigno di Vermentino09.10.2009 - Aiuti per progetti di promozione del vino sui mercati dei paesi terzi
Al via il bando per la presentazione delle domande di aiuto e dei progetti per la promozione del vino sui mercati dei paesi terzi. I progetti entro il 30 ottobre 2009. 
Fiore sardo, scaglie01.10.2009 - Concorso e mostra fotografica sul Fiore sardo Dop
L'agenzia Laore, in collaborazione con il Consorzio per la tutela del formaggio Fiore Sardo a denominazione di origine protetta (Dop), organizzano, a Ollolai e a Gavoi, un concorso e una mostra fotografica dedicati al Fiore sardo, uno dei prodotti di eccellenza della Sardegna. 
Panificazione: lievito madre30.09.2009 - Corso su introduzione all'analisi sensoriale dei pani tradizionali
L'agenzia Laore organizza un corso di introduzione all'analisi sensoriale dei pani tradizionali rivolto agli operatori della filiera dei pani tipici. Il modulo prevede 8 lezioni che si terranno a Sassari, a partire da venerdì 9 ottobre. 
21.09.2009 - La Sardegna alla Fiera del Levante di Bari
L'assessore Prato a Bari: "Più prodotti a denominazione di origine e più consumi interni delle nostre produzioni". È la ricetta dell'assessore regionale dell'Agricoltura per il rilancio del comparto nelle regioni del sud Italia, proposta alla Fiera del Levante. 
Produzione e lavorazione del pane14.09.2009 - Corso su panificazione tradizionale e valutazione sensoriale
Lo sportello unico territoriale per l'area della Marmilla dell'agenzia Laore, in collaborazione con il comune di Pauli Arbarei, organizza una serie di giornate formative sulla panificazione tradizionale. 
07.09.2009 - Approvato il programma fieristico agro-alimentare 2010
La Giunta regionale, in sintonia con la delibera n. 40/8 del 22 luglio 2008 sul regime di aiuti relativo all’attività di promozione economica agroalimentare, ha approvato il calendario delle fiere agroalimentari e dei workshop istituzionali per l’anno 2010. 
Pani tipici: spianata di Ozieri07.09.2009 - Sagra della spianata di Ozieri
Nei giorni 12 e 13 settembre 2009 si rinnova l'appuntamento della sagra che si svolgerà nella cittadina di Ozieri. L'agenzia Laore partecipa alla tavola rotonda e organizza iniziative sulla degustazione di vini e sull'educazione alimentare. 
Dolci tipici: seada07.09.2009 - 1° Concorso regionale delle seadas
Si tiene a Badde Salighes, il 13 settembre 2009, il 1° Concorso regionale delle seadas. L'evento, il cui scopo è quello di incrementare e promuovere la cultura e la conoscenza delle produzioni casearie di qualità, è riservato ai produttori con sede in Sardegna. 
24.08.2009 - La Regione presente al meeting di Rimini senza oneri aggiuntivi e per la promozione dei prodotti a marchio di qualità
La replica dell'assessore regionale dell'Agricoltura, Andrea Prato, alla lettera aperta del consigliere Adriano Salis (Idv). 
361-370 di 529