
10.12.2018 -
Formazione e aggiornamento in vitivinicoltura - anno 2019L'agenzia Laore Sardegna organizza, nel territorio regionale a vocazione viticola, attività di formazione-informazione rivolte agli operatori del comparto vitivinicolo e ai giovani che intendono intraprendere l'attività.

10.12.2018 -
Apicoltura, selezioni per corsi di primo livelloLa formazione, prevista nel corso dell'anno 2019, prevede incontri teorici in aula e pratici in apiario e si svolge nei Comuni di Olbia, Nuoro, Bono, Morgongiori, Escalaplano, Villacidro e Assemini.

30.11.2018 -
Centri moltiplicazione biodiversità agrumi, manifestazione di interesseL'iniziativa è rivolta alle aziende agricole, agrituristiche, fattorie didattiche dislocate nei territori vocati dal punto di vista agronomico, pedologico e climatico che ricadono nei comuni di competenza degli Sportelli unici territoriali: Alta Marmilla, Campidano di Oristano, Marmilla, Sinis, Sulcis, Linas, Iglesiente e Capoterra.

22.11.2018 -
Adesioni al progetto su monitoraggio refrigerazione nei caseificiL'Agenzia Laore Sardegna ha indetto una manifestazione di interesse, rivolta alle imprese di trasformazione di latte ovino, per la partecipazione ad un progetto sul monitoraggio dei parametri tecnici di serbatoi refrigeranti e di locali di stagionatura.
19.10.2018 -
Ciclo di corsi su etichettatura e rintracciabilitàL'Agenzia Laore Sardegna organizza otto corsi in materia di “Sicurezza alimentare: etichettatura e rintracciabilità dei prodotti agroalimentari”. Ciascun corso, della durata di due giornate, è rivolto a 20 operatori del settore agroalimentare. Adesioni entro lunedì 5 novembre 2018.

17.10.2018 -
"Camminata tra gli olivi" italianiSi svolge domenica 28 ottobre 2018, nelle 123 città dell'olio italiane, la seconda giornata nazionale della "Camminata tra gli olivi", promossa dalle Città dell’Olio. Laore Sardegna collabora con l'organizzazione di visite guidate nei territori olivicoli.