Giornate informative nel settore dell'apicolturaI temi delle giornate sono quelli riferiti alle problematiche legate alla registrazione all'anagrafe apistica, ai contenuti del Reg. CE 1308/2013 e alle tecniche di produzione del miele di corbezzolo.
Adesione ai laboratori progettuali di agricoltura socialeI laboratori, previsti nel periodo novembre-dicembre 2018 nei comuni di Siamaggiore e di Sassari, si svolgono in 6 giornate e sono rivolti a 25 operatori per ciascun corso, selezionati sulla base dei requisiti specificati nell'avviso.
Corsi di formazione per operatori di Fattoria socialeI corsi in programma sono finalizzati all'acquisizione del profilo di qualificazione di operatore di fattoria sociale presente nel repertorio regionale e si tengono nell'annualità 2019 nelle province del Sud Sardegna, Oristano, Nuoro, Sassari e nella città metropolitana di Cagliari.
Carciofo e fertilità del terreno, un incontro a SiamaggioreMartedi 2 ottobre 2018, nel corso di un incontro tecnico, si discute sull'importanza dell'apporto della sostanza organica al terreno - il carciofo come caso di studio. La giornata, rivolta a tecnici e produttori, è prevista alle ore 17 nella sede dello Sportello unico territoriale Sinis.
Pomodoro da industria, un incontro a NuraxiniedduGiovedì 27 settembre 2018, le Agenzie Laore Sardegna ed Agris Sardegna organizzano un incontro sul tema "Le innovazioni nel comparto del pomodoro da industria. Tecniche e tecnologie di irrigazione, concimazione e difesa sostenibile".
A Baressa, il 1° concorso dell’amaretto sardoObiettivo della manifestazione, prevista il 15 settembre, è quello di promuovere le produzioni dolciarie sarde e di incentivare gli operatori della filiera al miglioramento della qualità. Adesioni dal 3 fino al 5 settembre 2018.
Allevamento ostriche, adesioni attività dimostrativeL’Agenzia Laore Sardegna ha indetto una manifestazione di interesse per la realizzazione di attività dimostrative di allevamento dell’ostrica, rivolto agli operatori del settore dell’acquacoltura concessionari di lagune del territorio regionale.
Centri diffusione biodiversità in viticoltura, manifestazione di interesseL'Agenzia Laore Sardegna ha indetto una manifestazione di interesse per la realizzazione di otto centri di orientamento varietale in viticoltura. L'iniziativa è rivolta alle aziende che intendano collaborare al "Programma per la tutela e valorizzazione delle biodiversità agricole della Sardegna".