Con l'approvazione della Legge Regionale del 11.05.2015 n.11, successivamente modificata dalla L.R. del 02.08.2016 n. 19, la Regione Autonoma della Sardegna ha introdotto una nuova normativa di riferimento per tutte le attività multifunzionali agricole e ittiche di ospitalità e accoglienza che operano in Sardegna.
Con la Delibera della Giunta regionale n. 47/2 del 30/08/2016 vengono approvate, inoltre, modalità di attuazione, procedure amministrative, criteri per la classificazione di agriturismi e relative strutture, sistema dei controlli e ogni altro aspetto inerente lo svolgimento delle attività.
Competenze dell'Agenzia Laore SardegnaLa nuova norma attribuisce all'Agenzia le seguenti competenze:
- la verifica tecnica dei criteri di classificazione delle attività multifunzionali;
- l'accertamento dei requisiti oggettivi per l’esercizio delle attività;
- la gestione dell' "Albo regionale delle imprese multifunzionali agricole e ittiche";
- la gestione dell' "Osservatorio regionale della multifunzionalità";
- la formazione, l'abilitazione e l'aggiornamento degli operatori;
- la vigilanza ed il controllo sul mantenimento dei requisiti oggettivi.
Riferimenti normativiTesto L.R. N.11/2015 aggiornato con le modifiche di cui alla L.R. 19/2016 [file .pdf]Portale principale della Regione Sardegna:
Legge Regionale 11 maggio 2015, n. 11Legge Regionale 2 agosto 2016, n. 19Delibera di Giunta del 30 agosto 2016, n. 47/2 - Direttive di attuazioneConsulta le pagineAttività multifunzionali Avvio/variazione attività Classificazione agriturismi Vigilanza e controllo Albo regionale Osservatorio Formazione operatori