Agris Sardegna svolge attività a favore della ricerca scientifica e applicata, della sperimentazione e dell’innovazione tecnologica, al fine di favorire lo sviluppo dei settori agricolo, agro-industriale e forestale, con particolare riferimento allo sviluppo sostenibile delle zone rurali, alla tutela e alla valorizzazione della biodiversità vegetale ed animale.

16.05.2022 -
Microbiodiversità, a Nuoro un workshop sul progetto MiBioS'MiBioS - La valorizzazione della microbiodiversità della Sardegna' è il tema dell'incontro previsto per venerdì 20 maggio organizzato in occasione della Giornata nazionale della biodiversità di interesse agricolo e alimentare.

01.04.2022 -
Al via il progetto MiBioS dedicato al Frue/Casu AxeduPrende ufficialmente avvio la fase operativa del Progetto “MiBioS” – Microbiodiversità Sardegna volto alla tutela ed alla valorizzazione della biodiversità microbica. In programma una serie di attività per esaltare il valore culturale, economico, nutrizionale di questo formaggio.

23.11.2021 -
Progetto AGER - Evento divulgativo L’evento si svolgerà il prossimo 27 novembre 2021, alle ore 9.00 presso l’Aula Magna A Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro

18.10.2021 -
Portale regionale del suoloIl Portale del Suolo è un progetto dell’Osservatorio Regionale dei Suoli della Sardegna (ORSS), finanziato con D.G.R. n. 42/34 del 16.10.2013

11.05.2021 -
Carciofo Dop, scadenza campagna 2022-2023L’Agenzia Agris Sardegna, Autorità pubblica di controllo per la DOP "Carciofo Spinoso di Sardegna", informa gli operatori interessati che il 30 giugno 2022 scadono i termini per la presentazione delle domande di nuova adesione al sistema di certificazione per la campagna di produzione 2022-2023.

23.07.2020 -
Gestione degli arieti in ovinicolturaLa realizzazione del manuale nasce con l’idea di condividere delle informazioni utili per indirizzare l’allevatore verso una conoscenza più approfondita delle potenzialità del suo gregge.

13.02.2020 -
EURAF 2020 - Iscrizioni entro il 13 marzoÈ ora possibile iscriversi alla conferenza che si terrà a Nuoro dal 18 al 20 maggio 2020. L'iniziativa biennale della Federazione Europea Agroforestry promuove la scienza e la pratica dell'agroforestry in tutto il continente europeo e oltre.

07.02.2020 -
Costituzione di nuclei di selezione di fattrici privateIl programma di collaborazione con Agris Sardegna per il miglioramento qualitativo e per la tutela genetica della razza, prevede una selezione di fattrici private destinate alla produzione di puledri di razza Araba, e di razza Anglo Araba linea sport e linea corsa