Logo Regione Autonoma della Sardegna
IL SISTEMA AGRICOLO DELLA SARDEGNA
sardegnaagricoltura  ›  innovazione e ricerca  ›  programmi  ›  linee di ricerca di agris nel settore dell'irrigazione

Linee di ricerca di Agris nel settore dell'irrigazione

Irrigazione
La sperimentazione è rivolta principalmente allo studio di modelli di misura e di stima per la determinazione dei volumi e dei turni irrigui e le metodologie di distribuzione dell’acqua al fine di ottimizzare l’uso agrario della risorsa idrica.

Lo studio dell’irrigazione è di fondamentale importanza in considerazione della sempre minore disponibilità della risorsa idrica e della riduzione della piovosità media annuale. La pioggia totale annua si è infatti ridotta del 35% negli ultimi anni rispetto alla media degli ultimi quaranta anni (dati CRAS 1962-2001).


Linee di ricerca
Barbabietola da zucchero: “Studio di differenti volumi di reintegro irriguo attraverso l’impiego di sistemi distributivi ad elevata efficienza”, in collaborazione col settore Erbacee;

Carciofo: “Studio dell’irrigazione climatizzante per il controllo dell’atrofia del capolino”.

Zeoliti e reflui: “Applicazione delle zeoliti naturali e dei reflui urbani depurati in agricoltura”, in collaborazione coi settori Orticoltura e Territorio.

Agrumi: “Effetti della salinizzazione sulla produzione e lo sviluppo delle piante di arancio in agro di Muravera”, in collaborazione col settore Territorio.

Pomodoro da mensa: “Gli effetti del Partial rootzone drying (PRD), dello stress idrico controllato (RDI) e della riduzione costante del volume d’adacquamento sulla produzione di due varietà di pomodoro da mensa in serra”, in collaborazione col settore Orticoltura.

Vite: “Stress idrico controllato e partial rootzone drying su vite”, in collaborazione col settore Arboree”.

Olivo: “Influenza dell’irrigazione sulla qualità dell’olio d’oliva” in collaborazione col settore Arboree”.

La sperimentazione irrigua oggi più che mai deve essere rivolta allo studio ed all’applicazione di metodologie che permettono di ridurre il consumo di acqua e massimizzare l’efficienza dell’irrigazione attraverso l’adozione di metodologie distributive in grado di permettere una sempre maggiore automazione delle operazioni colturali.