La Sala Consiliare del Comune di San Gavino Monreale ha ospitato un evento di grande importanza organizzato da Laore e promosso dall’amministrazione Comunale di San Gavino che vuole mettere in luce le caratteristiche uniche dello zafferano di Sardegna, una delle spezie più preziose al mondo e un vero tesoro per l’isola.
Lo zafferano sardo è molto più di una spezia. Conosciuto come "oro rosso", il suo valore deriva non solo dal processo complesso e delicato di produzione, ma anche dalla sua unicità: la Sardegna è la prima regione italiana per produzione di zafferano, concentrata in particolare nella zona di San Gavino Monreale, nel Medio Campidano.
Qui, il Crocus Sativus trova il suo habitat ideale, in un terreno che, grazie alla combinazione di microclima e tecniche di coltivazione tramandate da secoli, permette di ottenere una spezia dal profumo intenso e dal colore brillante.
Documenti correlatiComunicato - Strade dello zafferano [file.pdf]Figure 4, 5, 6 e 7 da "Sardegna e zafferano. Un racconto lungo i secoli" [file.pdf]Bulbi di zafferano [file.pdf]