Logo Regione Autonoma della Sardegna
IL SISTEMA AGRICOLO DELLA SARDEGNA
sardegnaagricoltura  ›  innovazione e ricerca  ›  grano, pane, sviluppo sociale

Grano, Pane, Sviluppo sociale

ARSINOE
L’Accademia Sarda del Lievito Madre nasce nel 2022 con lo scopo di valorizzare l’impiego del lievito madre nella panificazione, con una particolare attenzione alle tematiche inerenti la filiera cerealicola dalla coltivazione del frumento duro fino alla valorizzazione dei prodotti trasformati.

Queste attività programmatiche troveranno la loro piena espressione nel Convegno: “Grano, Pane, Sviluppo sociale” che si terrà a Cagliari il 6 dicembre alle ore 9,30 presso l’Aula magna del Seminario Arcivescovile, in via Mons. Cogoni, 9.

Il convegno è organizzato dall’Accademia Sarda del Lievito Madre in collaborazione con l’Agenzia Agris Sardegna, l’Impresa sociale “Lavoro Insieme”, il progetto Horizon 2020 “ARSINOE” e il Comitato Promotore Pane Coccoi.

Il Convegno sarà incentrato sulla valorizzazione dell’impiego del lievito madre nella panificazione e sull’uso di materie prime locali per la produzione di pani tipici.
Particolare enfasi verrà posta sulla filiera corta del frumento duro quale strumento innovativo per promuovere la crescita economica dei territori e realizzare forme innovative di sviluppo, in linea con le raccomandazioni dell’Unione Europea in tema di crescita ed equità sociale. Inoltre, verranno illustrate le azioni intraprese per la valorizzazione del Pane Coccoi, gioiello della grande tradizione panificatoria della Sardegna, noto e prodotto in tutta l’Isola.

Introdotti da Don Marco Lai, Direttore della Caritas diocesana di Cagliari, apriranno la giornata i saluti dei rappresentanti degli Assessorati regionali dell’Agricoltura e del Turismo, del Comune di Cagliari e dell’Agenzia Agris per la ricerca in Agricoltura.

I lavori saranno preceduti da una relazione introduttiva su: “Il lievito madre e la Chiesa” da parte di S.E. Mons. Giuseppe Baturi, Arcivescovo di Cagliari.

A seguire, la tavola rotonda con interventi di: Giovanni Antonio Farris, Professore ordinario di Microbiologia Agraria e Presidente dell’Accademia Sarda del Lievito Madre; Gianfranco Porta, panificatore e Marco Dettori, ricercatore dell’Agenzia Agris, rispettivamente Vicepresidente e Consigliere dell’Accademia Sarda del Lievito Madre.

La giornata proseguirà con la discussione ed una serie di interventi programmati sugli argomenti trattati nella tavola rotonda.

Al termine è prevista una esposizione di pani tradizionali.

Locandina ARSINOE [file.pdf]