Il prossimo 6 Dicembre, presso il “Centro Servizi Culturali” ex Caserme Mura di Macomer (NU), si terrà il Convegno conclusivo del Progetto “Kent’Erbas” dal titolo “Qualità aromatica e nutrizionale di latte, formaggio e carne del Marghine e loro influenza sul metabolismo dell’uomo. Progetto Kent’Erbas”
Il Progetto, Coordinato dal Professor Sebastiano Banni, il Gal Marghine, in collaborazione con l’agenzia Laore e gli imprenditori locali, ha puntato a valorizzare i prodotti provenienti dal patrimonio zootecnico allevato sui pascoli naturali.
Kent’Erbas ha visto la partecipazione di 27 aziende pastorali e il coinvolgimento dell’Università di Cagliari e dell’Agenzia Agris.
Kent’Erbas ha stabilito un modello di collegamento tra qualità nutrizionale e aromatica dei prodotti del Marghine, il sistema di allevamento estensivo e la biodiversità dei pascoli.
Il progetto ha permesso di valutare l’impatto di questi prodotti, ricchi di nutrienti potenzialmente molto importanti, sul metabolismo umano, ridefinendo il concetto di qualità alimentare, spostando l’attenzione dall’analisi dei singoli nutrienti al reale beneficio che questi alimenti apportano alla salute umana. Infatti, nel settore agricolo, i prezzi di latte e carne spesso non riflettono la vera qualità dei prodotti. Questo porta sia produttori che consumatori a focalizzarsi più sul prezzo che sul valore nutrizionale.
La ricerca scientifica, invece, mostra che la qualità delle produzioni zootecniche dipende principalmente dall’alimentazione animale, seguita dalle tecniche di produzione e dalla stagionatura dei prodotti.
È necessaria la registrazione all'evento al seguente link: https://form.typeform.com/to/x4IpibFo
Locandina Kent'erbas [file.pdf]