Logo Regione Autonoma della Sardegna
IL SISTEMA AGRICOLO DELLA SARDEGNA
sardegnaagricoltura  ›  argomenti  ›  prodotti tipici e di qualità  ›  convegno, "il rilancio della cerealicoltura in...

Convegno, "Il rilancio della cerealicoltura in Sardegna: strategie di intervento"

Campo di frumento
L'assessorato dell'agricoltura, le agenzie regionali Laore e Agris, in collaborazione con l'Ente nazionale sementi elette (Ense), organizzano un convegno rivolto agli attori della filiera cerealicola. La giornata di studio, prevista a Suelli per venerdì 30 aprile, si colloca nel quadro delle azioni previste dal Piano sementiero regionale a favore della valorizzazione qualitativa delle produzioni isolane di grano duro.

Partecipano all'incontro Ugo Cappellacci, Presidente della regione, Andrea Prato, assessore dell'agricoltura, Giuseppe Nezzo per il Ministero dell'agricoltura, Antonio Usai Direttore dell'Agenzia Laore e Efisio Floris, Commissario straordinario di Agris.

Numerosi gli interventi previsti da parte di tecnici e trasformatori per illustrare programmi e attività sviluppati a favore del comparto, come il nuovo marchio “Semenadura” che contraddistingue produzioni a “filera corta” di pasta secca (malloreddus) e di pane tradizionale (carasau), derivate dalla trasformazione di varietà locali di frumento duro.
Il progetto, frutto dell'attività di ricerca e assistenza tecnica svolta dalle agenzie regionali, rientra nell’ambito delle attività previste nel Piano sementiero regionale, strumento messo a punto dall’ Assessorato regionale dell’agricoltura e dal Ministero per lo sviluppo della filiera cerealicola.

Nel corso della giornata si terrà inoltre la premiazione della XIV edizione del concorso "Produttori sardi di sementi certificate di grano duro"

Casa Ruda - Suelli, venerdì 30 aprile 2010, ore 9.00.

Segreteria organizzativa
Laore Sardegna
Servizio colture erbacee, cerealicole, foraggere e industriali
Tel 079 255 8224 - 079 255 8265 - orario 8.00-14.00

Documenti correlati
Programma della giornata [file .pdf]

Consulta le pagine
Piano cerealicolo sardo da esempio per le altre regioni
Programma regionale sementiero e per le proteine vegetali


28.04.2010