Logo Regione Autonoma della Sardegna
IL SISTEMA AGRICOLO DELLA SARDEGNA
sardegnaagricoltura  ›  argomenti  ›  prodotti tipici e di qualità  ›  vinitaly 2010, il ministro zaia in visita allo...

Vinitaly 2010, il Ministro Zaia in visita allo stand della Regione

Il Ministro Zaia e l'Assessore Prato
VERONA, 8 APRILE 2010 - "La Sardegna ha ottime basi per affrontare la crisi dell'agricoltura e il lavoro che la Regione sta attuando è positivo perché si inquadra in alcuni capisaldi della politica del governo nazionale: biodiversità, produzioni a chilometro zero e fortemente legate con il territorio". Lo ha detto questa mattina il ministro delle Politiche agricole, e neopresidente del Veneto, Luca Zaia che, accompagnato dall’assessore regionale Andrea Prato, ha visitato lo stand istituzionale della Regione alla 44ma edizione del Vinitaly. “Amo quest’Isola - ha aggiunto Zaia - perché grazie alle sue specificità e alla sua agricoltura, fortemente connotata dal punto di vista delle produzioni e delle materie prime, può affrontare al meglio una crisi dalla quale si può uscire anche grazie al lavoro delle piccole aziende. E di certo senza ricorrere alla chimera degli Ogm".

Zaia si è soffermato anche sul libro che l’assessore Prato ha presentato di recente: "Meglio un contadino laureato che un avvocato disoccupato" - ha detto Zaia - sono delle pagine che smentiscono coloro che pensano che l'agricoltura sia vicina al fallimento o sia in mano solo alle grandi multinazionali: e la vitalità delle piccole e medie imprese del settore viti-vinicolo, 366mila in tutta Italia, sta a dimostrarlo. Ma è soprattutto un volume che riassume al meglio quello che sta diventando un movimento di pensiero a livello nazionale ma non solo: riscoprire e riportare l’agricoltura al centro della politica economica di ogni governo".

Da parte sua l’assessore Prato ha voluto ringraziare l’operato del ministro, che si accinge a lasciare la carica per presiedere la Regione veneto: "Un ottimo ministro che ha contribuito a portare alla Sardegna risultati concreti, ultimi dei quali più risorse per il bando degli indigenti con il Pecorino Romano e a breve la nomina di un rappresentante isolano nel gruppo di lavoro dell'Unire per sostenere maggiormente il comparto equino sardo a livello nazionale”.

Prato poi, accompagnato dal presidente della V commissione Agricoltura del Consiglio regionale, Mariano Contu, ha visitato gli spazi di tutte le 77 aziende viti-vinicole che partecipano con la Regione alla rassegna di Verona. "Quella di quest’anno è una presenza importante per le nostre cantine - ha sottolineato Contu - e la qualità delle etichette isolane trova al Vinitaly il miglior riconoscimento per chi continua a credere che il lavoro premia. Siamo sicuri che gli investimenti che la Regione sta facendo in termini promozionali daranno i risultati attesi".


09.04.2010