L'Assessorato dell'Agricoltura e riforma agro-pastorale ricorda ai giovani agricoltori inseriti nella graduatoria provvisoria unica regionale della prima sottofase della misura 112 del Programma di sviluppo rurale, che entro
venerdì 26 febbraio dovranno procedere al primo insediamento in agricoltura, alla costituzione/aggiornamento del fascicolo aziendale e all'iscrizione dell'azienda all'anagrafe regionale delle aziende agricole.
Entro la stessa data gli agricoltori dovranno presentare, tramite il Siar, la seguente documentazione a completamento della domanda di aiuto:
1) dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto di notorietà;
2) copia dell'attestato di frequenza con profitto a corsi di formazione professionale finalizzati all'acquisizione di competenze e conoscenze in campo agricolo, della durata complessiva di almeno 150 ore organizzati in attuazione di normative comunitarie, statali o regionali (requisito di professionalità B);
3) copia delle certificazioni fiscali e/o previdenziali per il requisito di professionalità C (svolgimento di attività lavorativa in campo agricolo come lavoratore subordinato o autonomo per un periodo di almeno 3 anni anche non continuativi).
4) nel caso di insediamento in società:
- copia conforme all'originale dell'atto con il quale i competenti organi di amministrazione della società assumono gli impegni assunti dal giovane agricoltore;
- copia conforme all'originale dell'atto di delega con il quale i competenti organi sociali hanno conferito al giovane:
a) la piena capacità decisionale con assunzione della responsabilità o corresponsabilità civile e fiscale della società;
b) la capacità di impegnare la società nei rapporti con i terzi, relativamente agli impegni e alle operazioni previste nel Piano di sviluppo aziendale per tutto il periodo di impegno a svolgere l'attività agricola in qualità di capo azienda (5 o 7 anni a decorrere dalla data di adozione della decisione individuale di concessione del sostegno).
5) il Piano di sviluppo aziendale firmato dall'imprenditore e da un tecnico agricolo abilitato e iscritto al relativo ordine o collegio professionale.
Consulta le pagineSezione Bandi e gare del sitoProcedimento del sito principale della Regione Sardegna05.02.2010