Il webinar, previsto per lunedì 30, è rivolto a operatori agricoli, istituzioni e associazioni e verte sulle opportunità offerte dalla legge regionale sulla biodiversità e dall'utilizzo dell'indicazione facoltativa di qualità "prodotto di montagna".L'Agenzia Laore Sardegna organizza un incontro (webinar) rivolto a operatori agricoli, istituzioni e associazioni sui temi legati alla frutticoltura, con particolare riferimento alle opportunità offerte dalla legge regionale sulla biodiversità e dall'utilizzo dell'indicazione facoltativa di qualità "prodotto di montagna".
Nel corso della giornata si parlerà della legge regionale n. 16/14 (Norme in materia di agricoltura e sviluppo rurale: agrobiodiversità, marchio collettivo, distretti), e dei ruoli attribuiti agli
Agricoltori custodi, alle Comunità di tutela e al Repertorio regionale;. Sarà illustrato inoltre il progetto di valorizzazione della frutticoltura di montagna realizzato dall'Unione dei Comuni Barbagia con il supporto di Laore Sardegna.
L'appuntamento è fissato
alle ore 11 di lunedì 30 novembre 2020 nella piattaforma tecnologica di servizi di conferenza remota Zoom, fruibile da pc e dispositivi mobili. Per partecipare occorre accedere a partire dalle ore 11 al link indicato di seguito.
Piattaforma Zoom - link al webinar ;Consulta l'informativa sulla privacy [file .pdf];Si precisa che la piattaforma consente la connessione contemporanea di massimo 100 partecipanti che avranno accesso al webinar sulla base dell'ordine temporale di ingresso.
Contatti Laore Sardegna - Unità organizzativa Multifunzionalità e sviluppo rurale ATO 3;Ultimo aggiornamento: 26.11.20© 2023 Regione Autonoma della Sardegna