Dalla domesticazione delle specie spontanee al loro utilizzo per affrontare i mali di stagione, sino alla produzione vivaistica delle specie più particolari. Sono i temi dell'incontro dedicato alle piante che caratterizzano il periodo natalizio.Il Dipartimento di agraria dell'Università degli studi di Sassari, in collaborazione con il Servizio sviluppo delle filiere vegetali dell'Agenzia Laore Sardegna e gli studenti dell'Associazione studenti agraria, organizza una giornata sul tema
'Il racconto del Natale: colori, profumi e sapori delle piante che lo rappresentano'.L'incontro, previsto
alle 9 del 21 dicembre 2019 nell'aula magna del Dipartimento di agraria, in via de Nicola a Sassari, è dedicato alle piante che caratterizzano il periodo natalizio.
A partire dalle tradizioni dell'Isola, diversi relatori descriveranno l'importanza delle piante nello scandire il tempo del Natale e del passaggio al nuovo anno. Gli interventi previsti andranno dalla domesticazione delle specie spontanee, al loro utilizzo per affrontare i mali di stagione, sino alla produzione vivaistica delle specie più particolari. Verrà inoltre sottolineata l'importanza di un utilizzo responsabile delle risorse spontanee.
Programma• Le piante e il Natale: stereotipi e protezione
Malvina Urbani, Università di Sassari
• Dalla raccolta spontanea alla coltivazione
Bruno Satta, Agenzia Laore Sardegna
• I malanni di stagione: le piante alleate della salute
Maria Bonaria Selenu, farmacista cosmetologa
• Piante e pietanze spontanee
Giovanni Fancello, giornalista
• I colori che arreda
Grazia Maria Scarpa, Università di Sassari
• Gli alberi del Natale
Sandro Dettori, Università di Sassari
Moderatori: Paoletta Farina, Stefano Resmini
L'evento si svolge con il patrocinio del Comune di Sassari, dell'Ordine degli agronomi, del WWF e dell'associazione Soroptimist.
Documenti correlatiInvito [file .pdf];ContattiLaore Sardegna - Unità organizzativa Sviluppo delle filiere cerealicole;Ultimo aggiornamento: 18.12.19© 2023 Regione Autonoma della Sardegna