Favorire la crescita professionale degli operatori e valorizzare le produzioni regionali è l'obiettivo dei cicli di incontri, organizzati da Laore Sardegna, previsti a Pattada, Nuoro, Santu Lussurgiu e Guspini.Aggiornamenti:
- 28.10.2019 - Pubblicate le graduatorie per gli incontri di Guspini e Santu Lussurgiu -
sezione Bandi e gare;- 28.03.2019 - Nella
sezione Bandi e gare; sono disponibili le graduatorie relative all'attività prevista a Pattada e a Nuoro. Si ricorda che i termini per le adesioni agli incontri di Santu Lussurgiu e Guspini scadono il 20 settembre 2019.
L'Agenzia Laore Sardegna organizza, per l’anno 2019, quattro cicli di incontri formativi e divulgativi di profilo tecnico nel comparto lattiero caseario. L'attività ha l’obiettivo di favorire la crescita professionale degli operatori del settore e di valorizzare le produzioni lattiero casearie regionali.
L'iniziativa si svolge secondo il seguente programma:
Calendario, scadenze e contatti nel territorio- Santu Lussurgiu - periodo ottobre-dicembre 2019
Scadenza presentazione domande: 20 settembre 2019
Sportelli unici territoriali ATO 4: Goceano, Marghine, Guilcer- Barigadu, Montiferru Planargia ;Referente: Unità organizzativa Produzioni animali ATO 4;- Guspini - periodo ottobre-dicembre 2019
- Scadenza presentazione domande: 20 settembre 2019
Sportelli unici territoriali ATO 7: Iglesiente - Sulcis - Linas - Capoterra ;Referente: Unità organizzativa Produzioni animali ATO 7;- Pattada - periodo marzo-maggio 2019
Scadenza presentazione domande: 15 marzo 2019
Sportelli unici territoriali ATO 1: Alta Gallura, Gallura, Montacuto, Anglona ;Referente: Unità organizzativa Produzioni animali ATO 1;- Nuoro - periodo marzo-maggio 2019
Scadenza presentazione domande: 15 marzo 2019
Sportelli unici territoriali ATO 3: Mandrolisai, Baronia, Nuorese, Barbagia ;Referente: Unità organizzativa Produzioni animali ATO 3;Requisiti Sono ammessi a partecipare:
- i titolare e/o rappresentanti legali e/o soci o dipendenti di stabilimenti situati in Sardegna
- i titolari e/o rappresentanti legali e/o socio o dipendenti di imprese a prevalente indirizzo zootecnico
- gli imprenditori agricolo professionale e/o coltivatori diretti e/o imprenditori agricoli.
- giovani disoccupati (ai quali sono riservati cinque posti per ogni ciclo di incontri).
Modalità di adesioneLa domanda di partecipazione, indirizzata al Servizio sviluppo delle filiere animali dell'Agenzia Laore Sardegna, deve essere inviata
esclusivamente a mezzo posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo:
PEC: protocollo.agenzia.laore@legalmail.it
Documenti correlatiModalità di partecipazione, condizioni e modulistica sono meglio definite nella documentazione allegata, accessibile nella sezione Bandi e gare del sito.
Documenti nella sezione Bandi e gare;Referente regionaleLaore Sardegna - Unità organizzativa Sviluppo filiere lattiero casearie;Ultimo aggiornamento: 11.02.19© 2023 Regione Autonoma della Sardegna