I prossimi appuntamenti, con le relative scadenze per partecipare ai concorsi, sono a Ilbono, Gonnosfanadiga e Seneghe, rispettivamente il 17 gennaio, l'1 e il 16 febbraio 2018. Disponibili anche regolamenti e modulistica.
L’Agenzia Laore Sardegna promuove la filiera olivicola e la valorizzazione delle produzioni regionali di qualità attraverso numerose attività. Fra queste rientrano i concorsi, i premi e le rassegne dedicate dell’olio extravergine d’oliva, iniziative, queste, che hanno contribuito negli anni al riconoscimento dei produttori sardi nel panorama nazionale e internazionale.
I prossimi appuntamenti che vedono impegnata l'Agenzia, in collaborazione con altre associazioni e istituzioni, sono a
Ilbono, Gonnosfanadiga e Seneghe.
Ecco il calendario e le scadenze previste a breve:
- Concorso regionale “Su Giru ‘e s’Ollu” - 9^ edizione - IlbonoPossono partecipare produttori, trasformatori e confezionatori dell'Ogliasta, con una produzione minima di 100 lt. I confezionatori giudicati idonei alla selezione potranno accedere al concorso “Olio Nuovo”.
Le adesioni devono essere presentate entro il
17 gennaio 2018. I campioni di prodotto saranno prelevati dalle sedi delle aziende produttrici dai tecnici dell’Agenzia. La valutazione dei campioni è prevista per il 18 gennaio, mentre la data della premiazione è fissata per il 20 gennaio 2018 nell'ambito di un incontro tecnico nel Museo "Sa omu'e is Ducus".
Contatti
- Laore Sardegna - Unità organizzativa Produzioni vegetali ATO 6;- Sportello Unico Territoriale di Tortolì per l'area dell'Alta Ogliastra;- Sportello Unico Territoriale di Jerzu per l'area della Bassa Ogliastra;Documenti correlati
Regolamento e modulistica [file .pdf];Elenco aziende premiate [file .pdf];- Concorso regionale “Olio Nuovo" - 18^ edizione - GonnosfanadigaIl concorso è aperto a olivicoltori-produttori e frantoiani non produttori agricoli che confezionano il prodotto. Olive prodotte e lavorate esclusivamente in Sardegna. I campioni che superano positivamente le analisi sensoriali e i parametri chimici minimi fissati, possono accedere alla 25^ edizione del "Premio Montiferru 2018".
Termini di adesione scadono alle ore 13 dell'
1 febbraio 2018. I documenti devono essere presentati nella sede dell'Agenzia Laore Sardegna,
Servizio Sviluppo delle filiere vegetali;, in via Caprera n. 8 - 09100 Cagliari.
I campioni devono essere invece recapitati entro le ore 13 dell'
1 febbraio 2018 nella sede dell'Agenzia Agris Sardegna, viale Trieste n. 111, 09123 Cagliari. Proclamazione dei vincitori e premiazione sono previste ad aprile 2018 in data da definire.
Contatti
Laore Sardegna - Servizio Sviluppo delle filiere vegetali;Documenti correlati
Regolamento e modulistica [file .pdf];Premio Montiferru 2018 - 25^ edizione - Seneghell Premio, a carattere nazionale, è riferito all'olio prodotto e confezionato in Italia e costituisce ormai un appuntamento irrinunciabile di confronto per i produttori italiani. Possono concorrere, in forma singola o associata, le aziende agricole, i frantoiani e gli olivicoltori, purché siano produttori e confezionatori di olio extravergine, ottenuto da olive prodotte e lavorate in Italia. E' prevista una Sezione Unica alla quale possono concorrere anche produttori esteri.
La giornata conclusiva del concorso e la premiazione si tiene a Seneghe (OR) nel mese di aprile.
I termini per le adesioni sono fissati al
16 febbraio 2018. Regolamento, modulistica, contatti e altre informazioni sul concorso sono disponibili nel sito web indicato nel link seguente:
Sito web Premio Montiferru;Consulta le pagineLaore Sardegna - Servizio Sviluppo delle filiere vegetali;Ultimo aggiornamento: 15.01.18© 2023 Regione Autonoma della Sardegna