Vermentino, vitigno mediterraneo. E' il titolo dell'incontro in programma per venerdì 27 ottobre nella sede del Consorzio di tutela del Vermentino di Gallura DOCG. L'evento si inserisce nella tre giorni dedicata al primo concorso nazionale dedicato al vitigno.Venerdì 27 ottobre 2017, nella sala congressi Enoforum di Monti, sede del Consorzio di tutela del Vermentino di Gallura DOCG, si tiene una conferenza dal titolo
"Il Vermentino, vitigno mediterraneo", organizzata dall'Agenzia Laore Sardegna in collaborazione con APS Promo Eventi. L'incontro si inserisce nella tre giorni dedicata al 1° Concorso nazionale del Vermentino, organizzato da APS Promo Eventi e in programma in Gallura dal 26 al 28 ottobre 2017.
Il Vermentino trova in Sardegna la sua terra di elezione, dove viene coltivato su circa 4.300 ettari, che rappresentano l’80% della superficie nazionale interessata da questo vitigno. Compare in ben 55
DOC italiane, oltre che nella
DOCG Vermentino di Gallura ; e in diverse
IGT. Al momento risulta idoneo alla coltivazione anche in Piemonte, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Puglia, Sicilia.
Sezione Prodotti tipici e di qualità - Vermentino;Documenti correlatiPieghevole [file .pdf];Locandina [file .pdf];Atti della giornata:
Successo Vermentino, storia scritta nel suo DNA - Salvatore Camiolo, Università Sassari [file .pdf];Vermentino Sardegna. territori, modelli colturali - Luca Mercenaro, Università Sassari [file .pdf];Mercato Vermentino Nord America - Ruggiera Sarcina, Camera Comm. IT in Canada [file .pdf];I gusti del Vermentino - Valentino Tesi, Associazione Italiana Somelier [file .pdf];Segreteria organizzativaLaore Sardegna - Servizio Sviluppo delle filiere vegetali - Area di supporto al comparto vitivinicolo ;- Renzo Peretto, cell. 348 2363 216, e-mail: renzoperetto@agenzialaore.it
- Donatella Muscianese, tel. 0783 34122/127, e-mail: donatellamuscianese@agenzialaore.it
Consulta le pagineSito web del primo Concorso enologico nazionale Vermentino ;Ultimo aggiornamento: 18.10.17© 2023 Regione Autonoma della Sardegna