Dal 16 ottobre sono aperti i termini per richiedere il sostegno previsto dalla Giunta regionale per il comparto. Le domande devono essere presentate negli Sportelli Unici Territoriali (SUT) dell'Agenzia Laore Sardegna.Dal 16 ottobre 2017 sono aperti i termini per la presentazione delle domande per gli aiuti alle aziende del comparto ovino e caprino di cui alla delibera della Giunta regionale n. 46/21 del 3 ottobre 2017, che approva le direttive di attuazione della legge regionale 14 settembre 2017, n. 20.
La data di scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 18 dicembre 2017. Le domande presentate al di fuori dei termini non saranno ammissibili.
Legge Regionale 14 settembre 2017, n. 20;Delibera della Giunta regionale n. 46/21 del 3 ottobre 2017;Sezione Bandi e gare - Avviso e modelli di domanda/comunicazione. Apertura termini;Pubblicazione declaratoria ministeriale nella Gazzetta ufficiale del 04-11-2017;Per accedere all'aiuto i beneficiari devono:1 - Comunicare all'Agenzia Agris Sardegna i quantitativi di latte prodotti nel corso delle campagne 2015/2016 e 2016/2017, conferiti al primo acquirente e/o trasformati in azienda. Alla comunicazione, da presentare con il relativo modello disponibile di seguito, devono essere allegate le fatture e/o documenti contabili di valore probatorio equivalente.
Modello comunicazione dati [file.pdf];Modello comunicazione dati in formato editabile [file.rtf];La comunicazione deve essere inviata esclusivamente tramite posta elettronica certificata (PEC) all'indirizzo seguente e deve riportare nell'oggetto CUAA e dicitura sottoindicati:
Indirizzo PEC:
dati.ovicaprini@pec.agrisricerca.it;Oggetto: CUAA ______________ - Comunicazione dati quantitativi di latte
2 - Dotarsi della dichiarazione da parte del proprietario degli animaliIl beneficiario deve essere proprietario e detentore degli animali per i quali richiede l’aiuto o solo detentore. Se rientra in quest’ultimo caso deve fornire la dichiarazione del proprietario di assenso alla presentazione della domanda di sostegno e pagamento.
Dichiarazione di assenso [file .pdf];3 - Presentare la domanda all'Agenzia Laore SardegnaLa domanda deve essere presentata nello Sportello Unico Territoriale (SUT) di riferimento per il Comune in cui è censito l’allevamento principale. Per individuare il SUT consultare l'elenco:
Elenco Comuni e SUT di riferimento [file .pdf];Identificato il SUT il richiedente deve presentarsi nell'ufficio munito della seguente documentazione:
- documento di identità in corso di validità
- CUAA (Codice Unico di identificazione delle Aziende Agricole)
- eventuale dichiarazione di assenso sottoscritta dal proprietario degli animali - se il richiedente è solo detentore - e fotocopia del documento di identità, come descritto al punto 2.
Il caricamento e completamento delle domande sarà effettuato dal personale degli Sportelli sullo specifico supporto informativo presente nei SUT.
ContattiPer ulteriori informazioni contattare l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)
Via Caprera n. 8 - Cagliari - tel. 070 6026 2370 / 070 6026
e-mail: urp@agenzialaore.it
Ultimo aggiornamento: 13.10.17© 2023 Regione Autonoma della Sardegna