I corsi, organizzati dall'Agenzia Laore Sardegna, sono rivolti ai referenti delle compagnie di caccia, ai titolari delle AATV, delle ZAC, degli allevamenti di cinghiali e ai presidenti delle zone in concessione per l’esercizio della caccia autogestita.I corsi, organizzati dall'Agenzia Laore Sardegna, sono rivolti ai referenti e ai sostituti referenti delle compagnie di caccia, ai titolari delle Aziende agrituristiche venatorie (AATV), delle Zone addestramento cani (ZAC), degli allevamenti di cinghiali a scopo di studio e ripopolamento e ai presidenti delle zone in concessione per l’esercizio della caccia autogestita.
Sono esonerati dall’obbligo di formazione coloro i quali abbiano ottenuto un attestato di avvenuta formazione per la precedente annata venatoria. I corsi rientrano nell'ambito del progetto regionale per l'eradicazione della peste suina africana (PSA), finalizzato a debellare il morbo che affligge il comparto suinicolo isolano, attraverso misure sanitarie di contrasto della malattia nei cinghiali.
La formazione, secondo quanto disposto dall’art. 9 del quarto provvedimento del responsabile dell'Unità di progetto, consiste in un incontro, della durata di circa 2 ore, tenuto da esperti dell’Agenzia, del Corpo forestale e di vigilanza ambientale della Regione Sardegna e da veterinari delle ASSL.
Sito principale Regione Sardegna - Quarto provvedimento PSA (aggiornamento 2017);AdesionePer usufruire della formazione, che si protrarrà per tutto il mese di novembre 2017, gli utenti devono compilare il modulo allegato. Si invita alla completa e dettagliata compilazione delle informazioni richieste.
Iscrizioni chiuse - modulo non disponibile.
I moduli possono essere consegnati:
- a mano presso l’ufficio protocollo dell’Agenzia Laore Sardegna in via Caprera, 8 a Cagliari
- presso gli
Sportelli unici territoriali dell’Agenzia;- per posta elettronica certificata (PEC) all'indirizzo e-mail: protocollo.agenzia.laore@legalmail.it
- per posta elettronica ordinaria all'indirizzo e-mail: laoresardegna@agenzialaore.it
Giorni ed orari apertura uffici: lunedì-venerdì ore 08.30-14.00; martedì ore 15.00-18.00
Calendario degli incontri Sedi e date degli incontri definiti nel calendario sono riferiti
esclusivamente agli utenti già convocati.
Calendario - aggiornato il 22.11.2017 [file .pdf];Documenti correlati Mappa comuni zone infette [file .pdf];Macroareali NON infetti - Note informative 4 provvedimento [file .pdf];Macroareali infetti - Note informative 4 provvedimento [file .pdf];Per informazioniElenco e sedi degli Sportelli unici territoriali;Laore Sardegna - Servizio Sviluppo delle filiere animali - Unità Organizzativa Sviluppo filiere carni e allevamenti minori;Daniela Sardo, tel. 070 6026 2291 - cell. 338 5357 015 e-mail: danielasardo@agenzialaore.it
Paola Murru, tel. 070 6026 2428 - e-mail: paolamurru@agenzialaore.it
Consulta le pagineSito web ATS - Modalità richiesta esercizio caccia grossa in deroga zona infetta;Speciale eradicazione Peste Suina Africana;Ultimo aggiornamento: 19.06.17© 2023 Regione Autonoma della Sardegna