I corsi sono previsti nel corso del 2017 nei Comuni di Ozieri, Sassari, Macomer, Arborea, Isili, Lanusei, Carbonia e Sinnai. Adesioni entro il 30 marzo.L'Agenzia Laore Sardegna organizza un ciclo di corsi di formazione di secondo livello (avanzato) nel comparto apistico nei Comuni di Ozieri, Sassari, Macomer, Arborea, Isili, Lanusei, Carbonia e Sinnai. I corsi, a carattere teorico-pratico, sono previsti nel corso del 2017 e sono rivolti alle seguenti figure:
1. imprenditori agricoli professionali, coltivatori diretti, imprenditori agricoli in forma singola e/o associata e possiedano alveari;
2. apicoltori con alveari regolarmente iscritti all'Anagrafe apistica nazionale (BDA);
3. operatori che abbiano frequentato almeno l’80% delle lezioni dei corsi di primo livello organizzati dall'Agenzia Laore nel 2016.
Gli operatori interessati devono presentare una manifestazione di interesse,
entro il 30 marzo 2017 all'Agenzia Laore Sardegna - Servizio Sviluppo delle filiere animali, secondo una delle seguenti modalità:
- consegna a mano presso la sede: ufficio protocollo, via Caprera n. 8, Cagliari
- consegna a mano presso gli
Sportelli unici territoriali (Sut);- per posta elettronica certificata (PEC) all'indirizzo: protocollo.agenzia.laore@legalmail.it
- posta elettronica ordinaria all’indirizzo: laoresardegna@agenzialaore.it
Gli uffici sono aperti i giorni lunedì-venerdì ore 08.30-14.00, martedì ore 15.00-18.00.
Nella documentazione allegata è possibile consultare criteri di selezione dei concorrenti, modulistica e condizione di partecipazione alla selezione.
Consulta le pagineDocumenti nella sezione Bandi e gare;Sportelli unici territoriali (Sut) dell'Agenzia Laore Sardegna;Documenti correlatiProgramma e calendario corso Sinnai [file .pdf];Programma e calendario corso Carbonia [file .pdf];Programma e calendario corso Sassari [file .pdf];Programma e calendario corso Ozieri [file .pdf];Per informazioni Unità organizzativa Sviluppo filiere carni e allevamenti minori;E-mail: danielasardo@agenzialaore.it - tel. 070 6026 2291 – 070 6026 2428.
Ultimo aggiornamento: 17.03.17© 2023 Regione Autonoma della Sardegna