Si svolge in Sardegna la quinta edizione del concorso internazionale dei Grenaches del mondo, promosso dal Conseil Interprofessionnel des Vins du Roussillon in collaborazione con la Regione Sardegna. Consena dei campioni entro il 27 gennaio Si svolge in Sardegna, dall'8 all'11 febbraio 2017, la quinta edizione di "Grenaches du Monde", il concorso internazionale dei Grenaches/Cannonau del mondo, promosso dal Conseil Interprofessionnel des Vins du Roussillon (CIVR) in collaborazione con la Regione Sardegna attraverso l'Agenzia Laore.
Si avvisa che i termini di adesione sono stati prorogati al 18 gennaio, mentre quelli per la consegna dei campioni sono fissati al 27 gennaio 2017.Programma e calendario della manifestazione;Il concorso è aperto a tutte le tipologie di vino, da qualsiasi paese o produttore, con una percentuale minina di Grenache del 60%: effervescenti, tranquilli, fortificati, passiti, liquorosi etc. Sono ammesse tutte le categorie di vini provenienti da uve del vitigno Grenache, compresi suoi sinonimi ufficiali, fra i quali rientra, a titolo di esempio, il Cannonau in Sardegna, il Tai rosso in Veneto o il Gamay perugino in Umbria etc., come meglio specificato nel regolamento.
Consulta il regolamento nel sito ufficiale della manifestazione;IscrizioniPer partecipare al concorso è necessario effettuare,
entro il 18 gennaio 2017, un'iscrizione online nel sito ufficiale della manifestazione, accessibile attraverso il link seguente:
Procedura e modulistica per l'iscrizione ;L'iscrizione sarà completata con l'invio di un certificato d’analisi e di un’etichetta, come da regolamento, e della ricevuta di bonifico bancario, al seguente indirizzo di posta elettronica:
e-mail: contact@grenachesdumonde.com
In via eccezionale è possibile inviare il modulo di iscrizione cartaceo per posta, attraverso la procedura indicata nel sito web dedicato al concorso.
Invio dei campioniI campioni di vino provenienti dall’Italia dovranno essere consegnati a cura dei partecipanti
entro il 27 gennaio 2017 al seguente indirizzo:
Agenzia Laore Sardegna - Sportello Unico Territoriale per l'area del Sinis;Via Santa Maria n.6 località Pardu Nou – 09070 Siamaggiore (OR)
Tel. 0783 34122 – 0783 34127
Orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 08.00 alle ore 13.30
Visualizza sede SUT Laore su Google Maps;I campioni di vino provenienti dagli altri paese dovranno essere recapitati presso la sede del CIVR di Perpignan (Francia)
Visualizza sede CIVR su Google Maps;Informazioni relative all'iscrizioneE-mail: grenachesdumonde.italia@gmail.com
Anne Meglioli - cell +39 333 816 75 70
Informazioni relative alla consegna campioniLaore Sardegna - Servizio Sviluppo delle filiere vegetali - Area di supporto al comparto vitivinicolo ;Renzo Peretto
E-mail: renzoperetto@agenzialaore.it
tel. +39 079 9722 214; cell. +39 348 2363 216
Donatella Muscianese
E-mail: donatellamuscianese@agenzialaore.it
tel. +39 0783 34122, +39 0783 34127
Silvano Mura
E-mail: silvanomura@agenzialaore.it
tel. +39 0783 91612
Consulta le paginePremiazione e vincitori Grenaches du monde 2017;Programma della manifestazione;Sito web ufficiale Grenaches du Monde ;Pagina facebook ufficiale Grenaches du Monde 2017;Notizie:
12.02.2017 - Grenaches du Monde, promossa l'edizione sarda;06.02.2017 - Comunicato stampa - Al via la quinta edizione del concorso;08.11.2016 - Cannonau, presentata 5a edizione Grenaches du monde 2017;14.10.2016 - Dal 19 ottobre press tour nelle terre del Cannonau;Video:
Jerzu 7/9 novembre 2016 – Presentazione del concorso;Educational tour nelle terre del Cannonau;Rassegna stampa:
Internazionale (specializzata) [file .zip, .pdf - 24MB];Internazionale [file .zip, .pdf - 11MB];Nazionale [file .zip, .pdf - 58MB];Regionale [file .zip, .pdf - 31MB];Ultimo aggiornamento: 17.10.16© 2023 Regione Autonoma della Sardegna